Shakespeare nel Parco: Un Viaggio nell’Anima del Bardo a FermoDal 13 luglio al 3 agosto, Fermo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la quinta edizione di Shakespeare nel Parco, un festival ideato da Proscenio Teatro che ambisce a essere molto più di una semplice rassegna teatrale: un vero e proprio laboratorio culturale immersivo.
L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno del Comune di Fermo, dell’Amat e del programma Europa Creativa, anima tre location emblematiche della città – Villa Vitali, il Parco del Duomo e Piazzale Azzolino – offrendo una programmazione ricca e variegata, pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo.
Quest’anno, il cuore pulsante del festival si concentra su due opere cardine del canone shakespeariano: *Misura per Misura* e *La bisbetica domata*.
Più che semplici rappresentazioni, sono inviti a riflettere temi universali come il potere, la giustizia, l’identità e le complesse dinamiche umane che le plasmano.
*Misura per Misura*, in scena il 26 luglio all’arena di Villa Vitali, è un’esplorazione audace della moralità e della corruzione, affidata alla regia del collettivo Proscenio Teatro e a un cast ancora in fase di definizione, che promette una lettura originale e stimolante.
Il 3 agosto, la stessa location ospita *La bisbetica domata* nell’allestimento della compagnia Arca Azzurra, con la partecipazione di Amanda Sandrelli, a suggellare una stagione ricca di emozioni e suggestioni.
L’inaugurazione, fissata per il 13 luglio, si preannuncia un evento suggestivo: un concerto a cura del Vox Poetica Consort, ensemble barocco guidato dal giovane talento Matteo Laconi, all’Arcata neogotica di Villa Vitali.
La serata si arricchisce di letture di brani e sonetti shakespeariani, interpretati dagli attori di Proscenio Teatro, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.
Il festival si distingue per una programmazione che va oltre la mera rappresentazione teatrale.
Di particolare interesse è la conferenza-spettacolo *Shakespeare sul Titanic* del drammaturgo Giuseppe Manfridi, che il 15 luglio ripercorre la storia di Romeo e Giulietta attraverso un percorso che si intreccia con generi diversi, culminando nel capolavoro cinematografico di James Cameron.
Un’analisi affascinante che rivela l’eco duraturo del Bardo nell’immaginario collettivo.
Un’altra tappa imperdibile è *Amlt – Dramma inutile in 6 atmosfere*, spettacolo vincitore del bando Shakespeare nel Parco 2025, che il 18 luglio anima Piazzale Azzolino.
Cinque giovani attori della compagnia bolognese Ganimede, guidati da Nicolò Sivieri, offrono una rilettura meta-teatrale che decostruisce il dramma, aprendo nuove prospettive interpretative.
Il festival celebra anche il rapporto tra Shakespeare e il cinema con la proiezione, il 19 luglio, di *Riccardo III* di Laurence Olivier, un’opera che ha segnato un punto di svolta nella trasposizione cinematografica delle opere del Bardo.
Per i più giovani, il laboratorio *Shakespeare nel Parco Junior*, curato da Proscenio Teatro, offre un’occasione unica per avvicinarsi al mondo di Shakespeare in maniera ludica e creativa, con appuntamenti settimanali presso il Parco del Duomo dal 14 al 30 luglio.
Shakespeare nel Parco si conferma così un evento culturale di rilievo, capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo del Bardo, stimolando la riflessione e l’interpretazione, e rafforzando l’identità culturale di Fermo.