mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaShakespeare nel Parco: Teatro, Musica e...

Shakespeare nel Parco: Teatro, Musica e Riflessioni a Fermo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Shakespeare nel Parco: Un Viaggio nell’Anima del Bardo a FermoDal 13 luglio al 3 agosto, Fermo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la quinta edizione di Shakespeare nel Parco, un festival ideato da Proscenio Teatro che ambisce a essere molto più di una semplice rassegna teatrale: un vero e proprio laboratorio culturale immersivo.
L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno del Comune di Fermo, dell’Amat e del programma Europa Creativa, anima tre location emblematiche della città – Villa Vitali, il Parco del Duomo e Piazzale Azzolino – offrendo una programmazione ricca e variegata, pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo.

Quest’anno, il cuore pulsante del festival si concentra su due opere cardine del canone shakespeariano: *Misura per Misura* e *La bisbetica domata*.

Più che semplici rappresentazioni, sono inviti a riflettere temi universali come il potere, la giustizia, l’identità e le complesse dinamiche umane che le plasmano.

*Misura per Misura*, in scena il 26 luglio all’arena di Villa Vitali, è un’esplorazione audace della moralità e della corruzione, affidata alla regia del collettivo Proscenio Teatro e a un cast ancora in fase di definizione, che promette una lettura originale e stimolante.

Il 3 agosto, la stessa location ospita *La bisbetica domata* nell’allestimento della compagnia Arca Azzurra, con la partecipazione di Amanda Sandrelli, a suggellare una stagione ricca di emozioni e suggestioni.
L’inaugurazione, fissata per il 13 luglio, si preannuncia un evento suggestivo: un concerto a cura del Vox Poetica Consort, ensemble barocco guidato dal giovane talento Matteo Laconi, all’Arcata neogotica di Villa Vitali.

La serata si arricchisce di letture di brani e sonetti shakespeariani, interpretati dagli attori di Proscenio Teatro, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Il festival si distingue per una programmazione che va oltre la mera rappresentazione teatrale.

Di particolare interesse è la conferenza-spettacolo *Shakespeare sul Titanic* del drammaturgo Giuseppe Manfridi, che il 15 luglio ripercorre la storia di Romeo e Giulietta attraverso un percorso che si intreccia con generi diversi, culminando nel capolavoro cinematografico di James Cameron.
Un’analisi affascinante che rivela l’eco duraturo del Bardo nell’immaginario collettivo.
Un’altra tappa imperdibile è *Amlt – Dramma inutile in 6 atmosfere*, spettacolo vincitore del bando Shakespeare nel Parco 2025, che il 18 luglio anima Piazzale Azzolino.

Cinque giovani attori della compagnia bolognese Ganimede, guidati da Nicolò Sivieri, offrono una rilettura meta-teatrale che decostruisce il dramma, aprendo nuove prospettive interpretative.

Il festival celebra anche il rapporto tra Shakespeare e il cinema con la proiezione, il 19 luglio, di *Riccardo III* di Laurence Olivier, un’opera che ha segnato un punto di svolta nella trasposizione cinematografica delle opere del Bardo.

Per i più giovani, il laboratorio *Shakespeare nel Parco Junior*, curato da Proscenio Teatro, offre un’occasione unica per avvicinarsi al mondo di Shakespeare in maniera ludica e creativa, con appuntamenti settimanali presso il Parco del Duomo dal 14 al 30 luglio.
Shakespeare nel Parco si conferma così un evento culturale di rilievo, capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo del Bardo, stimolando la riflessione e l’interpretazione, e rafforzando l’identità culturale di Fermo.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Prezzi carburante: perché restano stabili nonostante il mercato.

Nonostante la relativa stabilità dei mercati internazionali dei prodotti raffinati, i consumatori italiani continuano...

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Inflazione UK: Shock a Giugno, Preoccupazioni Economiche in Aumento

L'economia britannica si confronta con un'inflazione persistente, il cui dato di giugno rivela una...

Webuild, trionfo USA: appalto da 288 milioni per l’Interstate 85

Lane Infrastructure, società controllata dal gruppo italiano Webuild, si è aggiudicata un appalto di...

INAF a Camerino: Un Hub Spaziale per le Marche

A Camerino, cuore pulsante dell'Università degli Studi di Macerata, si è concretizzato un progetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -