domenica 19 Ottobre 2025
10.7 C
Ancona

Teatro della Fortuna: Scontato il rischio di chiusura, ripartenza in sicurezza.

Il Teatro della Fortuna, cuore pulsante della vita culturale di Fano, ha affrontato una crisi finanziaria che ha rischiato di compromettere il suo futuro.
La recente approvazione del bilancio e la conseguente riorganizzazione della Fondazione Teatro, supportata da un impegno congiunto di istituzioni pubbliche, realtà bancarie come la Fondazione Carifano e la Bcc di Fano, e dall’apporto significativo di imprese e associazioni locali, rappresentano un punto di svolta cruciale.
Il sindaco, Luca Serfilippi, ha riconosciuto l’importanza di questo sforzo collettivo, sottolineando la laboriosità del percorso compiuto per scongiurare una situazione che si preannunciava drammatica.
L’emergenza finanziaria, con un deficit di 500.000 euro evidenziato dai bilanci, ha imposto una revisione radicale della gestione e una ridefinizione delle strategie di sostenibilità.

L’assessora alla Cultura, Lucia Tarsi, ha esplicitamente dichiarato che questa non è semplicemente la chiusura di un capitolo problematico, ma l’apertura di una nuova era, basata su principi di serietà, trasparenza e responsabilità, elementi imprescindibili per la fiducia della comunità e per la creazione di un modello di governance solido e duraturo.

La riorganizzazione della Fondazione implica anche una significativa revisione finanziaria.

Il fondo di dotazione, precedentemente di entità più elevata, è stato ridimensionato a 30.000 euro, con l’impegno a ricostituirlo fino a 100.000 euro in caso di performance economiche positive.

Questa riserva, strettamente vincolata a investimenti in titoli di Stato, mira a garantire la sicurezza e la crescita del patrimonio, allontanando rischi speculativi e assicurando una gestione prudente.
Il contributo del Comune, fondamentale per la ripartenza, sarà erogato in tempi rapidi, entro trenta giorni dall’approvazione del bilancio preventivo, dimostrando un impegno concreto e tempestivo.
L’accesso ai fidi bancari sarà soggetto a un processo rigoroso, con richiesta motivata da parte del Consiglio di Amministrazione (Cda) e approvazione formale da parte del Consiglio comunale.

Questa procedura mira a garantire la massima trasparenza e a evitare sprechi o gestioni inefficienti.
Infine, la figura del revisore unico, cruciale per il controllo e la verifica della correttezza della gestione, sarà remunerata in modo adeguato, riconoscendo l’importanza del suo ruolo e incentivando un lavoro accurato e professionale.

Il revisore unico assumerà piena responsabilità in caso di danni o irregolarità, assicurando un controllo indipendente e imparziale.
Questa rigorosa strutturazione operativa riflette la volontà di costruire un futuro sostenibile per il Teatro della Fortuna, un bene culturale di inestimabile valore per la città di Fano, promuovendo una governance responsabile e partecipata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap