domenica 31 Agosto 2025
25.1 C
Ancona

Terranostra 2024: Folklore dal Mondo a Macerata

Terranostra 2024: Un Viaggio Globale nel Cuore del Folklore MacerateseAd Apiro, nel cuore delle Marche, si appresta a celebrare il suo 52° capitolo il festival internazionale del folklore, Terranostra.

Organizzato congiuntamente dal Comune e dall’Associazione Urbanitas, l’evento si configura come un ponte culturale, un crocevia di tradizioni e un’occasione unica per esplorare la ricchezza e la diversità delle espressioni artistiche del nostro pianeta.
Quest’anno, Terranostra accoglie una selezione di formazioni artistiche provenienti da confini lontani, offrendo al pubblico un panorama variegato di danze, musiche e costumi.

Dall’Ecuador giunge il Grupo Folclórico Tungurahua, custode di antiche melodie andine e di rituali ancestrali.

Gli Stati Uniti si fanno rappresentare dal Byu American Folk Dance Ensemble, portatori di un mosaico di influenze culturali che riflettono la storia migratoria del paese.
Dalle vibranti pampas della Colombia, l’AAINJAA incanta con la sua energia contagiosa e le sue coreografie evocative.
Dalla remota isola di Tahiti, l’Hei Show ‘Ori regala un’esperienza sensoriale unica, tra il ritmo ipnotico dei tamburi e la grazia dei movimenti.

Infine, la Turchia invia il Nilüfer Folk Dance Ensemble, interprete di danze tradizionali intessute di storia e di significato simbolico.

A completare il quadro, l’associazione culturale e folcloristica Urbanitas, garante del legame con il territorio e custode delle tradizioni locali.

Un’assenza significativa, dovuta a complesse vicende burocratiche e all’attuale contesto geopolitico, preclude la partecipazione del Folk Dance Ensemble Kryzhachok della Bielorussia.

Per compensare questa defezione, il Grupo Folclórico Tungurahua avrà l’opportunità di esibirsi in solitaria il 10 agosto, offrendo al pubblico un approfondimento delle sue tradizioni.

Il programma di Terranostra è strutturato per massimizzare l’immersione culturale.
Il 11 agosto, un omaggio alle tradizioni di USA e Colombia, il 12 agosto un viaggio tra Tahiti e Turchia.
Il 13 agosto, una festa paesana conclusa dall’animazione colombiana.
Il 14 agosto, un Galà del Folklore che vedrà protagonisti tutti i gruppi ospiti, affiancati dall’Urbanitas.

Infine, il 15 agosto, una cerimonia di saluto a Terranostra, un momento di condivisione e di amicizia, suggellato dallo scambio di doni tra i partecipanti e le istituzioni locali, a simboleggiare il legame profondo che si crea tra culture diverse.

Terranostra 2024 si propone non solo come una vetrina di espressioni artistiche, ma anche come un laboratorio di dialogo interculturale, un invito a celebrare la diversità e a costruire ponti tra popoli.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -