Tolentino si appresta a vibrare al ritmo del sorriso con “Biennale Off”, un’immersione vibrante nell’universo dell’umorismo che si svolgerà il 25 e il 26 ottobre, in parallelo alla XXXIII edizione della Biennale internazionale dell’umorismo nell’arte.
L’evento, presentato ufficialmente in conferenza stampa da un’ampia rappresentanza istituzionale e culturale – il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore alla Cultura Fabio Tiberi, padre Marziano Rondina, Lucia Biagioli di Confartigianato, Edoardo Costantini e Michele Polisano di Zagreus, e Franco Maiolati del Circolo culturale Tullio Colsalvatico – si propone come un’occasione inedita per decostruire il ruolo dell’umorismo nella società, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo potere di connessione umana.
Oltre alla prestigiosa apertura della Biennale e delle esposizioni al Castello della Rancia, l’edizione 2024 pone particolare enfasi sulla celebrazione del cinquantesimo anniversario del Premio Mari, con una mostra dedicata a Palazzo Sangallo, un omaggio a una figura chiave nel panorama artistico nazionale.
In linea con un approccio di massima accessibilità, l’iniziativa estende la fruizione culturale all’intera comunità, eliminando il costo di accesso al Miumor, il Museo dell’Umorismo, e offrendo un percorso coinvolgente per visitatori di tutte le età.
Il weekend di eventi si aprirà sabato 25 con la suggestiva “Passeggiata del Sorriso”, un itinerario che dal ponte del Diavolo si snoda fino a Piazza della Libertà, un invito a riscoprire la bellezza della città attraverso lo sguardo leggero dell’umorismo.
Seguirà, alle ore 17:30, una conversazione a Palazzo Sangallo dedicata alle enigmatiche “Faccine di San Nicola”, un’occasione per indagare il folklore locale e le sue implicazioni simboliche.
La serata culminerà con il “CaricaturaShow” al Politeama, uno spettacolo dinamico che unisce arte visiva e musica, celebrando la potenza espressiva della caricatura come forma d’arte popolare.
Domenica 26 ottobre, il programma si arricchisce di proposte originali: visite guidate a tema, “La Commedia Umana”, che esploreranno le dinamiche sociali e le figure tipiche attraverso l’ottica dell’umorismo, a Casa Marcorelli e al Miumor.
In piazza della Libertà, la “CaricaturaLive” offrirà un’esperienza interattiva con artisti locali e internazionali.
La conclusione dell’evento sarà affidata allo spettacolo “Elio Quando un Musicista Ride” al Teatro Vaccaj, un omaggio vibrante e irriverente alla comicità musicale italiana degli anni ’60, un periodo di effervescenza culturale e di profondo cambiamento sociale.
Parallelamente agli eventi principali, “AperiGusto”, promosso da Confartigianato, inviterà i visitatori a scoprire i sapori autentici del territorio, con degustazioni a tema ispirate alla “Civiltà del Sorriso” nei locali del centro storico.
L’iniziativa, con il suo mix di arte, musica, cultura popolare e gastronomia, si propone come un’esperienza indimenticabile, capace di risvegliare il senso di meraviglia e di celebrare il potere universale dell’umorismo come linguaggio comune tra le persone.