cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Turismo industriale: Nata rete interregionale per valorizzare eccellenze italiane.

Un’iniziativa strategica per la valorizzazione del patrimonio industriale e culturale italiano ha visto la nascita di una rete interregionale innovativa, collegando Emilia-Romagna, Marche e Piemonte.
L’accordo, formalizzato attraverso un protocollo d’intesa siglato da Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Marche, Confindustria Piemonte, Museimpresa e l’associazione Paesaggio d’Eccellenza Ets (Ape), è stato presentato ufficialmente nell’ambito della Borsa del Turismo Industriale (BTI) 2025, mirando a promuovere un modello di turismo sostenibile, diversificato e destagionalizzato.
L’ambizione è quella di creare sinergie tra filiere produttive, musei d’impresa e luoghi di interesse culturale, con Lonely Planet in veste di media partner.

Per le Marche, il percorso promozionale si è concretizzato in un educational tour, orchestrato da Ape su commissione dell’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche (Atim).
Dieci buyer europei hanno avuto l’opportunità di immergersi nella realtà marchigiana, vivendo un’esperienza a tutto tondo tra aziende leader, archivi storici, cantine rinomate e istituzioni culturali, con base operativa presso il Seebay Hotel di Portonovo.
L’itinerario ha tessuto una fitta rete di connessioni tra diverse località, da Recanati, culla di Leopardi, a Loreto, custode di un profondo significato religioso, passando per Tolentino, Macerata, Osimo e Ancona.
Le tappe hanno incluso la visita all’archivio storico di Fratelli Guzzini, testimonianza di un’eccellenza nell’illuminotecnica, e l’immersione nel Museo della Musica e nel Teatro Persiani, fulcro della tradizione culturale locale.

Il ciclo produttivo di Casa Vinicola Garofoli ha offerto uno sguardo privilegiato nel mondo della viticoltura, mentre il Poltrona Frau Museum, con le sue creazioni firmate Michele De Lucchi, ha esaltato il design italiano nel mondo.

Un’ispezione accurata all’Interno Marche Design Hotel ha completato il quadro dell’ospitalità regionale.

L’esperienza si è arricchita con la visita all’e-museo dell’Azienda Agricola Si.
Gi, la scoperta dello Sferisterio e dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, con la Galleria dell’Eneide e il Museo della Carrozza, offrendo un connubio tra arte, storia e artigianato locale.
Le degustazioni in Cantina Umani Ronchi hanno permesso di apprezzare i vini regionali, mentre la salita al Duomo di San Ciriaco ha offerto una vista panoramica sulla città.

Una cena conviviale, pensata per presentare la rete Visit Industry Marche, ha concluso l’esperienza.

Il Presidente dell’Associazione Paesaggio Eccellenza, Domenico Guzzini, ha sottolineato come i buyer abbiano potuto constatare di persona la maturità del prodotto turistico marchigiano: un’offerta costruita su esperienze autentiche e replicabili, in grado di soddisfare un’ampia gamma di target turistici, che vanno dalle scuole al turismo culturale ed enogastronomico, dal segmento M.
I.
C.

E.

(Meeting, Incentive, Convention, Exhibition) al business travel, fino al cosiddetto turismo d’argento, ovvero quello rivolto alle persone in età avanzata e alla ricerca di esperienze di qualità.

I numeri parlano chiaro: 10 buyer UE nelle Marche, 10 buyer italiani in Piemonte, 20 buyer internazionali in Emilia-Romagna, a testimonianza della portata internazionale dell’iniziativa.

Alessandro Carlorosi, direttore dell’Associazione Paesaggio Eccellenza, ha concluso evidenziando come sia la qualità del percorso a fare la differenza, offrendo un’esperienza memorabile e stimolante per i partecipanti e contribuendo a rafforzare l’immagine delle Marche come destinazione turistica di eccellenza.

L’iniziativa mira a ridefinire il concetto di turismo industriale, trasformandolo in un’esperienza culturale e coinvolgente, capace di valorizzare il territorio e di promuovere le sue eccellenze.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap