giovedì 7 Agosto 2025
21.5 C
Ancona

Utopica: Fantasy e Immaginario a Senigallia

Dal 19 al 21 settembre, Senigallia si appresta a inaugurare “Utopica”, un festival inedito che ambisce a ridefinire l’esperienza del fantasy e dell’immaginario narrativo.

Più che un semplice evento, Utopica si propone come un’immersione sensoriale e intellettuale in mondi creati dalla fantasia, un crogiolo dove leggende arcaiche, miti ancestrali e le più recenti espressioni del pop culture si fondono in un’unica, vibrante celebrazione.
Il cuore storico della città, con la sua imponente rocca roveresca, le eleganti piazze e il suggestivo foro annonario, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, un portale verso universi paralleli che attinge a piene mani dalla letteratura, dal cinema, dai videogiochi e dalle arti visive.

Utopica non è solo un omaggio a “Il Signore degli Anelli”, a “Harry Potter” o a “Star Wars”, ma un’esplorazione del potere evocativo di queste narrazioni e del loro impatto sulla cultura contemporanea.
Il festival, promosso dal Comune e curato da Live Emotion Group (LEG), offre un programma variegato che spaziano dagli incontri con autori e illustratori, a performance artistiche, concerti tributo alle sigle dei cartoni animati, spettacoli di narrazione e rievocazioni storiche.
Un’area dedicata al cosplay offrirà l’opportunità di ammirare costumi elaborati e di interagire con appassionati provenienti da tutta Italia.
Non mancherà spazio per i giochi di ruolo, con tornei e dimostrazioni che ne sveleranno le complesse regole e la profonda capacità di stimolare la creatività collettiva.
Parallelamente, una sezione dedicata al fumetto e all’illustrazione accoglierà artisti affermati e talenti emergenti, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire nuove forme espressive e di apprezzare la maestria del disegno come linguaggio universale.

Utopica non si limita a intrattenere; aspira a essere un catalizzatore culturale, un punto di incontro per creativi, appassionati e studiosi, un’occasione per riflettere sul ruolo della fantasia nella società e sul suo potenziale di ispirazione e di cambiamento.
L’evento si configura come un investimento strategico per la città, in grado di allungare la stagione turistica e di promuovere l’immagine di Senigallia come destinazione culturale di eccellenza, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato, animato dalla passione per il meraviglioso e dall’innata curiosità verso l’ignoto.

Un vero e proprio viaggio nel regno del possibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -