Rinascita Valdaso: Un Itinerario di Benessere tra Storia, Natura e ComunitàLa media-alta Valdaso, incastonata nel cuore dell’Ascoli Piceno, si proietta verso un futuro di rinascita e sviluppo grazie a un’iniziativa coraggiosa e lungimirante: il progetto “Rinascita Valdaso”. Montedinove, Montalto delle Marche e Carassai, tre borghi testimoni di una storia millenaria, si uniscono in una sinergia innovativa, guidati dalla volontà di restituire vitalità e attrattività a un territorio che ha saputo conservare un patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico di inestimabile valore.Il progetto, finanziato dalla Regione Marche con un contributo di un milione di euro nell’ambito del bando “Borgo Accogliente”, si configura come un vero e proprio “itinerario del benessere”, un percorso esperienziale che invita i visitatori a immergersi nella vera anima della Valdaso. Non si tratta di un semplice intervento di riqualificazione turistica, ma di una trasformazione profonda, mirata a contrastare lo spopolamento, rilanciare l’economia locale e celebrare l’identità marchigiana.La visione è chiara: creare una destinazione turistica integrata, capace di offrire esperienze autentiche e sostenibili durante tutto l’arco dell’anno. Un turismo che non sia mera fruizione di beni, ma un vero e proprio dialogo con la comunità, un’occasione per scoprire le tradizioni, i sapori, i profumi e i colori di una terra generosa.Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, sottolinea come questa iniziativa si inserisca pienamente nelle politiche regionali di riqualificazione del territorio, con un investimento complessivo di oltre 110 milioni di euro per sostenere borghi, imprese e comunità. “I borghi rappresentano il futuro più autentico e sostenibile della nostra regione”, afferma il Presidente, “e il progetto ‘Rinascita Valdaso’ ne è la dimostrazione concreta”.Ogni comune ha declinato il progetto con interventi mirati e distintivi. A Montedinove, ad esempio, il finanziamento ha permesso la realizzazione di un’area wellness all’interno dell’ex convento delle Clarisse e l’ideazione di un percorso multisensoriale alla scoperta del paesaggio valdasano. Montalto delle Marche, da parte sua, punta sulla collaborazione e la sinergia tra gli attori locali, mentre Carassai interviene sulla riqualificazione di un’area industriale dismessa, destinata a diventare un moderno info-point turistico con servizi per cicloturismo.Il successo del progetto non si misura solo in termini economici, ma anche in termini di coinvolgimento della comunità. A testimonianza di questo, ben 15 soggetti privati – tra strutture ricettive, aziende agricole, ristoratori e associazioni culturali – hanno aderito all’iniziativa, creando un ecosistema turistico solido, innovativo e rispettoso dell’identità rurale.“Rinascita Valdaso” non è semplicemente un progetto di sviluppo turistico; è una promessa di futuro, un invito a riscoprire il valore del territorio, la bellezza della lentezza, la forza della comunità. È la rinascita di un’anima, la celebrazione di un’identità, la promessa di un benessere duraturo. Un viaggio che inizia tra i borghi e che si estende all’animo di chi lo intraprende.
Valdaso Rinasce: Benessere, Storia e Natura nel Cuore delle Marche
Pubblicato il
