Varano in Festa: Un Viaggio nell’Anima Teatrale e Gastronomica delle MarcheRitornano a Varano (Ancona), dal 31 luglio al 3 agosto, le celebrazioni dedicate al teatro dialettale marchigiano, un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni, nei sapori autentici e nella vivace cultura popolare che anima la regione.
Più che un semplice festival, si tratta di un vero e proprio crocevia di identità, un momento di aggregazione comunitaria che valorizza un patrimonio immateriale di inestimabile valore.
La rassegna, che quest’anno si presenta con una programmazione particolarmente ricca e diversificata, offrirà al pubblico un’ampia vetrina di opere teatrali in vernacolo, interpretate da compagnie provenienti da diversi centri della regione.
La serata inaugurale, il 31 luglio, vedrà la compagnia Aps Palcoscenico di Macerata portare in scena “Sulu um miraculu li putia fa rrenzavi”, una commedia dialettale in due atti che promette risate e spunti di riflessione.
Il giorno successivo, “Da giovedì a giovedì”, opera di Aldo De Benedetti magistralmente interpretata dal gruppo teatrale Il Focolare di Loreto sotto la direzione artistica di Rita Papa, esplorerà le dinamiche umane e le contraddizioni della vita quotidiana attraverso le parole e il linguaggio del popolo.
Il sabato, 2 agosto, sarà dedicato a “Per chi suona il campanello?”, una commedia in due atti, frutto del genio creativo di Ferretti, Forti, Trivellini, e sapientemente diretta da Eraldo Forti.
La compagnia Gli amici del teatro di Loro Piceno darà vita a una narrazione coinvolgente, capace di emozionare e far riflettere il pubblico.
La conclusione del festival, domenica 3 agosto, sarà affidata alla compagnia Eureka di Ancona, che porterà in scena “Na cagnara al Forte”, un’opera originale scritta e diretta da Andrea Toppi, un concentrato di umorismo e di veridicità che racconterà storie di vita e di persone.
Il costo del biglietto, fissato a soli 5 euro, rende l’evento accessibile a tutti, invitando un pubblico ampio e variegato a condividere un’esperienza culturale unica.
Oltre agli spettacoli teatrali, la rassegna offre l’opportunità di assaporare la gastronomia tradizionale marchigiana, preparata con cura dalle abili mani delle donne varanesi, custodi di antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Un vero e proprio viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori autentici della regione.
Per rendere l’evento ancora più completo e coinvolgente, non mancheranno momenti di intrattenimento popolare, come il tradizionale “Gioco della Ruota” e le suggestioni delle “Sibille”, figure misteriose e affascinanti che incarnano l’antica sapienza popolare.
Per agevolare l’accesso al paese, sarà attivo un servizio di navetta che collegherà il parcheggio dello stadio Del Conero a Varano.
Inoltre, per tutta la durata del festival, un’area dedicata ospiterà gli artigiani vignaioli di Varano, che offriranno la possibilità di degustare i loro vini pregiati e scoprire i segreti della viticoltura locale, un ulteriore tassello per comprendere a fondo l’identità e la cultura di questa terra.
Varano in Festa si conferma quindi un evento imperdibile per chi desidera scoprire l’anima autentica delle Marche, un connubio perfetto tra arte, tradizione, gastronomia e folklore.