sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Villa Buonaccorsi: Un Gioiello Marchigiano nel Sistema Museale Nazionale

Villa Buonaccorsi, gioiello del XVIII secolo a Potenza Picena, si configura ora come pilastro del sistema museale nazionale delle Marche, segnando un passaggio cruciale per la sua conservazione e valorizzazione.
L’acquisizione da parte dello Stato, concretizzata nel 2022, culmina con l’affidamento alla Direzione Regionale Musei Marche, un atto che riconosce l’importanza del complesso come testimonianza eccezionale del patrimonio culturale italiano.

Più che una semplice residenza nobiliare, Villa Buonaccorsi incarna un’armoniosa sintesi tra architettura e paesaggio.
La maestria di Pietro Bernasconi, architetto svizzero attivo nel territorio marchigiano, si manifesta nella struttura elegante e rigorosa dell’edificio, mentre il giardino all’italiana, opera di Andrea Vici, rappresenta un esempio sublime di progettazione paesaggistica del periodo, con la sua geometria raffinata, le fontane scenografiche e la profusione di verde che creano un’oasi di bellezza e tranquillità.

Il giardino, in particolare, dialoga con l’architettura in un connubio perfetto, ampliando lo spazio abitativo e offrendo scorci suggestivi che riflettono il gusto raffinato della famiglia Buonaccorsi, committente dell’opera.
L’inserimento di Villa Buonaccorsi nella rete dei musei nazionali non si limita alla mera conservazione fisica dell’edificio e del giardino; implica un impegno a livello di ricerca storica, restauro, didattica e promozione.
Si tratta di un’opportunità per approfondire la conoscenza della storia della famiglia Buonaccorsi, il cui ruolo fu significativo nella vita politica e sociale delle Marche, e per ricostruire il contesto storico-artistico in cui il complesso fu realizzato.

La Direzione Regionale Musei Marche intende, inoltre, sviluppare percorsi espositivi innovativi che coinvolgano il pubblico di ogni età, attraverso attività didattiche, visite guidate tematiche e iniziative speciali.
Per consentire al pubblico di apprezzare appieno il fascino di Villa Buonaccorsi prima dell’inizio dei lavori di restauro, sono state programmate tre ultime visite guidate: il 2 e il 23 agosto e il 6 settembre, nel pomeriggio.
Queste occasioni rappresentano un’opportunità irripetibile per ammirare gli ambienti interni, ricchi di affreschi e stucchi, e per passeggiare nel giardino, lasciandosi incantare dalla sua bellezza senza tempo.
La prenotazione è obbligatoria, a testimonianza dell’attenzione rivolta a una fruizione consapevole e rispettosa di questo straordinario patrimonio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -