cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Voci di Donne: un viaggio tra arte, musica e resilienza femminile.

Un viaggio sonoro e visivo attraverso i secoli per celebrare l’audacia e la resilienza femminile nella musica: è l’essenza dell’evento “Voci di Donne, Echi di Libertà”, una performance artistica itinerante che si svolgerà a Jesi (Ancona) il 30 novembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Quam Pulchra Es in collaborazione con il Comune di Jesi, si configura come un omaggio a tre figure emblematiche: la monaca benedettina Ildegarda di Bingen, la pianista e compositrice Clara Schumann e Amy Beach, pioniera del panorama musicale americano.

L’esperienza immersiva si snoderà attraverso le sale della Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti, trasformando lo spazio museale in un palcoscenico dinamico e suggestivo.
Arte, musica, danza e narrazione si fondono in un intreccio emozionante, volto a restituire dignità e voce a queste donne, spesso silenziate e marginalizzate dalle convenzioni sociali e dalle ingiustizie del loro tempo.
Più che una semplice rappresentazione storica, si tratta di un’esplorazione delle sfide e delle conquiste di queste artiste.

Ildegarda, visionaria e profetica, che attraverso le sue visioni e la sua musica rivoluzionò la spiritualità medievale; Clara Schumann, genio musicale costretto a vivere all’ombra del marito, Robert, e a sacrificare la propria carriera per la sua; Amy Beach, che, sfidando le barriere di genere, si affermò come compositrice di rilievo nel contesto americano di fine Ottocento.
Attraverso costumi d’epoca, coreografie ispirate ai manuali dei coreografi del tempo, e interpretazioni musicali fedeli alle partiture originali – magistralmente arrangiate da Vincenzo Ruggiero – la performance non solo illustra le rispettive biografie, ma ne svela la forza interiore e la determinazione.
I danzatori, gli attori e i narratori dell’APS Quam Pulchra Es, guidati dalla regia e dalla sceneggiatura di Chiara Marangoni, incarnano lo spirito di queste donne, trasmettendo al pubblico un messaggio di speranza e di perseveranza.
L’evento si propone di illuminare le ombre del passato, ricordando che la libertà di espressione e la possibilità di realizzarsi artisticamente sono diritti fondamentali, ancora oggi da difendere e a cui nessuna donna dovrebbe essere negata.
“Voci di Donne, Echi di Libertà” è un invito a celebrare l’eredità di queste pioniere, a riflettere sulle disuguaglianze del passato e a costruire un futuro più equo e inclusivo per tutte.

Un tributo vibrante che trasforma il silenzio in suono, l’invisibilità in luce, per onorare ogni donna che ha lottato per la propria voce e il proprio diritto di essere.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap