cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

8 Miliardi per l’Industria Marchigiana: Intesa Sanpaolo e Confindustria al Lavoro

Un’infrastruttura finanziaria per il futuro industriale delle Marche: Confindustria e Intesa Sanpaolo sbloccano 8 miliardi di investimentiAncona è stata il palcoscenico di un evento significativo, la firma di un accordo quadriennale tra Confindustria Marche e Intesa Sanpaolo, un’iniziativa strategica che mobiliterà fino al 2028 la considerevole cifra di 8 miliardi di euro a sostegno del tessuto imprenditoriale regionale.
La cerimonia, tenutasi presso la sede di Confindustria, ha visto la presenza di Roberto Cardinali, Presidente di Confindustria Marche, e Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, i quali hanno non solo formalizzato la partnership, ma hanno anche illustrato le linee guida e le specificità delle nuove misure finanziarie.
L’accordo non si limita a un mero flusso di capitali, ma si configura come un vero e proprio motore di trasformazione, orientato a stimolare investimenti mirati in settori chiave per il futuro dell’economia marchigiana.
Al centro dell’attenzione vi sono l’Aerospazio, la Robotica avanzata, l’Intelligenza Artificiale, le Scienze della Vita e lo sviluppo di soluzioni innovative che impieghino il potere dei dati e dell’automazione.

Un pilastro fondamentale dell’accordo è l’accelerazione della transizione ecologica e la promozione di un’economia circolare.
Questo si traduce in un impegno concreto verso l’efficienza energetica, l’ottimizzazione delle risorse e l’adozione di fonti energetiche sostenibili, in piena sintonia con il Piano Transizione 5.0.
Si punta a una riduzione dell’impatto ambientale, a un uso più responsabile delle risorse e alla creazione di modelli di business che valorizzino la sostenibilità come fattore competitivo.

L’iniziativa si proietta anche sul futuro delle imprese più giovani e innovative.

Un focus specifico è dedicato al supporto alla nascita e alla crescita di startup e PMI ad alta tecnologia, con l’offerta di soluzioni finanziarie personalizzate e servizi di consulenza strategica.

Questo non solo favorisce l’imprenditorialità, ma stimola anche la creazione di posti di lavoro qualificati e l’attrazione di talenti.

Un ulteriore tassello dell’accordo riguarda il “Piano per l’Abitare Sostenibile”, un programma volto a promuovere la riqualificazione edilizia, la mobilità dolce e l’attrattività del territorio, fattori cruciali per il benessere sociale e lo sviluppo economico a lungo termine.

“Questo accordo rappresenta un investimento nel futuro delle nostre imprese e del nostro territorio”, ha sottolineato Alessandra Florio, evidenziando l’impegno di Intesa Sanpaolo nel sostenere la crescita delle regioni in cui opera.

Roberto Cardinali ha aggiunto che l’accordo è “un’opportunità unica per rafforzare il sistema industriale marchigiano, puntando su filiere strategiche, sull’innovazione e sulla ricerca, e creando un valore aggiunto significativo per l’economia locale.

“Il Research Department di Intesa Sanpaolo ha presentato uno studio sugli scenari economici futuri che, pur indicando prospettive positive per il turismo, il commercio all’ingrosso e i servizi, evidenzia un quadro più complesso per il commercio al dettaglio e il manifatturiero.
I dati sull’interscambio commerciale confermano questa tendenza, con una diminuzione dell’export nel primo semestre, soprattutto nei settori tradizionali.

Tuttavia, emergono segnali positivi per settori come la cantieristica, la metallurgia, la gomma e plastica e l’agroalimentare, a testimonianza della capacità di adattamento e di innovazione di alcune imprese.
Lo studio sottolinea la necessità urgente per molte aziende locali di accelerare la digitalizzazione, migliorare la qualità dei prodotti e penetrare mercati ad alto valore aggiunto.

Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale adottare un approccio integrato che combini investimenti nell’efficienza dei processi, nell’innovazione, nell’autoproduzione di energia e in un programma di formazione mirato a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze specialistiche.
Solo attraverso un impegno sinergico e coordinato sarà possibile rafforzare la competitività del sistema produttivo marchigiano e assicurare una crescita sostenibile nel tempo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap