lunedì, 7 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaAngeli di Rosora: il cuore dell'idrogeno...

Angeli di Rosora: il cuore dell’idrogeno per la transizione energetica italiana

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Angeli di Rosora, cuore pulsante della transizione energetica italiana: un ecosistema di innovazione al servizio della sostenibilitàUn intenso dibattito sulla transizione energetica e il ruolo strategico dell’idrogeno ha animato l’incontro organizzato dal Gruppo Loccioni ad Angeli di Rosora (Ancona), coinvolgendo oltre cento imprenditori provenienti da diverse regioni. L’evento, che ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del mondo bancario, industriale e accademico, ha rappresentato un’occasione privilegiata per analizzare le sfide e le opportunità che si profilano all’orizzonte per il sistema economico italiano.L’apertura dell’incontro, affidata al presidente del Gruppo Loccioni, Enrico Loccioni, ha sancito il solido legame tra il tessuto imprenditoriale regionale e Intesa Sanpaolo, primo gruppo bancario italiano, sottolineando un’alleanza strategica a sostegno della crescita sostenibile. Interventi significativi sono stati quelli di Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei territori di Intesa Sanpaolo, e Giovanna Pozzi, vicepresidente di H2IT (Associazione Italiana Idrogeno), i quali hanno rimarcato l’imperativo della transizione energetica come motore di competitività, evidenziando come gli investimenti in innovazione siano imprescindibili per la resilienza delle imprese.Il fulcro dell’incontro è stata la presentazione in anteprima dei risultati della seconda edizione dell’Osservatorio Intesa Sanpaolo-H2IT sulla filiera dell’idrogeno in Italia, curata da Cristina Maggi (direttrice H2IT) e Stefania Trenti (responsabile Industry and Local Economies Research Intesa Sanpaolo). I dati preliminari hanno rivelato un quadro incoraggiante: un aumento significativo degli investimenti legati all’idrogeno, attestatosi in media al 24% degli investimenti totali, con una crescita esponenziale nel comparto delle micro e piccole imprese, dove la quota sale al 35%. Rispetto alla prima edizione dell’osservatorio, si registra un raddoppio medio degli investimenti, a testimonianza di una crescente consapevolezza e di un impegno concreto da parte delle imprese italiane.La tavola rotonda “Le imprese italiane verso un sistema energetico sicuro, competitivo e sostenibile” ha visto la partecipazione di Alessandro Balboni (Intesa Sanpaolo Innovation Center), Luca Marassi (Loccioni), Carlo Snickars (Baker Hughes) e Marco Torresi (Politecnico di Bari), offrendo spunti di riflessione e soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro.Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo, ha concluso l’incontro sottolineando l’impegno della banca a sostegno dell’economia reale, con un significativo incremento del credito a medio lungo termine destinato alle imprese marchigiane e l’attivazione di programmi di filiera volti a rafforzare l’integrazione tra capifiliera e fornitori locali. L’impegno si traduce in 700 milioni di euro di nuovo credito a medio lungo termine e 250 milioni di euro di erogazioni alle PMI nel primo trimestre del 2025.Un aspetto cruciale è rappresentato dal sostegno alle iniziative ESG (Environmental, Social, and Governance), con oltre 400 milioni di euro destinati a linee di finanziamento dedicate e dalla creazione del Laboratorio ESG Marche, un’iniziativa congiunta tra Intesa Sanpaolo, Confindustria Macerata e Fondazione Marche per accompagnare le PMI verso la sostenibilità.L’evento non si è limitato al dibattito teorico: una visita guidata ai laboratori Loccioni e alla Leaf Community, un progetto di comunità ecosostenibile, ha offerto un esempio tangibile di come sia possibile coniugare innovazione, sostenibilità e qualità della vita. Leaf Community incarna una visione futura di abitazioni a impatto zero, mobilità elettrica, scuole ad energia solare e edifici alimentati al 100% da fonti rinnovabili.L’incontro ha dunque rappresentato un momento significativo per il tessuto economico italiano, un’occasione per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese e centri di ricerca, e per definire le strategie per un futuro energetico più sicuro, competitivo e sostenibile.

Ultimi articoli

Ondata di Calore: Famiglie Italiane Spremano da 550 Euro al Mese

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si traduce solo in disagi...

Psicologia, Economia e Saldi: Quando lo Sconto Conforta

I saldi, più che semplici occasioni di risparmio, rappresentano un complesso fenomeno psicologico ed...

Calma apparente, incertezza latente: cosa aspetta i mercati.

La seconda metà di luglio si preannuncia, sul fronte macroeconomico globale, caratterizzata da una...

Nuova Fiat 500 Ibrida: Mirafiori Ripart, Verso il 2027 Elettrica

A Mirafiori, il cuore pulsante della Fiat 500, si apre un nuovo e significativo...

Ultimi articoli

Tragedia a Reggio: Morto Carabiniere in Incidente Stradale

La comunità di Reggio Calabria è scossa da un tragico incidente stradale che ha...

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -