venerdì, 11 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaAstea: Rapporto di Sostenibilità 2024, un...

Astea: Rapporto di Sostenibilità 2024, un futuro resiliente per Recanati.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Rapporto di Sostenibilità 2024 di Astea, multiutility recanatese, traccia un bilancio articolato e ambizioso, presentato ufficialmente presso il prestigioso Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati.

L’evento, a cui hanno presenziato il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, la sindaca di Osimo, Michela Glorio, Fabio Marchetti, Amministratore Delegato di Astea, e Massimiliano Riderelli Belli, Direttore Generale, ha segnato un momento cruciale nella comunicazione della strategia aziendale e del suo impegno concreto per un futuro più resiliente e responsabile.
Il documento non si limita a elencare iniziative, ma offre una panoramica dettagliata dei progressi compiuti e delle sfide che l’azienda si appresta ad affrontare, ponendo l’attenzione su quattro aree strategiche interconnesse.
La resilienza delle infrastrutture idriche emerge come priorità assoluta.
L’efficientamento della rete idrica non è solo una questione di ottimizzazione dei costi, ma un imperativo per la sicurezza idrica del territorio, sempre più vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico.
Il rapporto approfondisce le misure implementate per ridurre le perdite, migliorare la pressione e la qualità dell’acqua distribuita, e promuovere un uso più consapevole della risorsa idrica.
Si evidenzia l’importanza di investimenti mirati nella digitalizzazione della rete, con l’introduzione di sensori e sistemi di monitoraggio avanzati in grado di anticipare e risolvere tempestivamente eventuali guasti o anomalie.
Parallelamente, l’incremento della raccolta differenziata si configura come elemento chiave per la transizione verso un’economia circolare.

Astea non si limita alla gestione dei rifiuti, ma si impegna a sensibilizzare la comunità e a promuovere pratiche di consumo più sostenibili.
Il rapporto descrive le iniziative volte a ottimizzare la raccolta differenziata, a ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati e a valorizzare le risorse derivanti dalla trasformazione dei materiali riciclabili.

Si parla di sperimentazioni innovative nel campo del compostaggio e della valorizzazione energetica dei rifiuti organici.

Un capitolo importante è dedicato allo sviluppo del capitale umano.

Astea riconosce che il successo di qualsiasi strategia di sostenibilità dipende dalla competenza e dall’impegno dei propri dipendenti.
Il rapporto descrive programmi di formazione continua, mirati a fornire ai dipendenti le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide del settore, con particolare attenzione alle tematiche ambientali e digitali.

L’azienda promuove inoltre un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante, che favorisca la creatività e l’innovazione.

Infine, l’efficientamento della distribuzione elettrica rappresenta un tassello fondamentale per ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali.

Il rapporto illustra le misure adottate per ottimizzare l’uso dell’energia, ridurre le perdite nella rete di distribuzione e promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Si fa riferimento alla modernizzazione delle infrastrutture, all’implementazione di sistemi di gestione intelligente dell’energia e alla collaborazione con partner esterni per lo sviluppo di progetti innovativi nel settore dell’energia.

Il Rapporto di Sostenibilità 2024 di Astea, quindi, non è semplicemente un resoconto di attività, ma una dichiarazione di intenti, una visione del futuro che pone al centro la responsabilità sociale e ambientale, e che mira a costruire un territorio più prospero e sostenibile per le generazioni future.

Ultimi articoli

Addio documenti ai gate: via l’obbligo per voli nazionali ed europei.

Un cambiamento significativo ridisegna il flusso dei viaggi aerei in Italia: l'obbligo di esibire...

Bper Banca supera la soglia minima nell’OPA su Pop Sondrio

L'offerta pubblica di acquisto e scambio formulata da Bper Banca ha sostanzialmente raggiunto il...

Malpensa Express: Aumenta il costo dei biglietti, ma migliorano i treni

A partire dal primo agosto, il collegamento ferroviario tra Milano e l'aeroporto di Malpensa...

Brunello Cucinelli: Crescita e resilienza nel lusso italiano.

Nel primo semestre dell'anno, il Gruppo Brunello Cucinelli ha segnato una performance economica di...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -