cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Cartoceto celebra l’olio d’oro: festa, tradizione e territorio.

Cartoceto celebra il suo nettare d’oro: un viaggio tra tradizione, innovazione e territorioLa 48a edizione del Festival – Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva di Cartoceto si è rivelata un’immersione sensoriale e culturale, un omaggio all’unicità dell’Olio DOP Cartoceto, vera eccellenza agroalimentare marchigiana.

L’evento, sostenuto dal Comune, dalla Pro Loco, dal Consorzio Olio DOP Cartoceto e con il patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Marche, ha trasformato il borgo in un vibrante crocevia di esperienze.
La festa non è stata solo una vetrina commerciale, ma un vero e proprio percorso narrativo, capace di tessere insieme storia, produttività e legame con il territorio.
Piazza Garibaldi si è animata con i produttori del Consorzio DOP, custodi di un sapere millenario, che hanno offerto ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino il ciclo di produzione, dalla coltivazione dell’olivo alla spremitura dell’oliva.
Il mercatino a chilometro zero ha esaltato la ricchezza del patrimonio agroalimentare marchigiano, offrendo un caleidoscopio di colori, profumi e sapori autentici, un inno alla biodiversità locale.
L’esperienza si è arricchita con l’opportunità di visitare i frantoi storici, cuore pulsante della produzione, dove il pubblico ha potuto assistere alla prima spremitura della nuova stagione, un rituale carico di significato e attesa.

I sentieri che si snodano tra le colline circostanti hanno invitato a scoprire il paesaggio coltivato, un mosaico di oliveti e vigneti, culminando nel cuore della festa.

Il taglio del nastro, un momento solenne accompagnato dall’Inno di Mameli eseguito dal Corpo Bandistico di Cartoceto, ha segnato l’apertura ufficiale, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, testimoniando l’importanza dell’evento per la comunità locale e per l’immagine del territorio.
“Nettare Divino”, l’appuntamento curato dall’Istituto A.

Cecchi di Pesaro, ha offerto un percorso degustativo guidato tra i vini locali, un’occasione per apprezzare l’armonia tra olio e vino, due elementi chiave dell’identità marchigiana.

Parallelamente, i laboratori creativi e sensoriali hanno coinvolto i più piccoli, avvicinandoli al mondo dell’olio e della natura attraverso il gioco e la scoperta.

Questa prima domenica di festa ha celebrato ogni aspetto del borgo: la qualità dell’olio DOP, la generosità della gastronomia, l’energia della musica, la bellezza dell’arte e il calore della comunità.

L’attesa è già rivolta alla prossima edizione, il 16 novembre, quando Cartoceto si preparerà nuovamente ad accogliere visitatori e appassionati, offrendo nuove emozioni, profumi inebrianti e inaspettate esperienze.
Un appuntamento imprescindibile per chi desidera immergersi nell’autenticità del territorio marchigiano e scoprire il valore inestimabile del suo olio DOP, simbolo di tradizione, passione e innovazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap