martedì, 1 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaCiip Ascoli: Premio ARERA e 70...

Ciip Ascoli: Premio ARERA e 70 Anni di Eccellenza nell’Acqua

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ciip S.p.A., operante nel territorio ascolano, consolida il suo ruolo di eccellenza nella gestione del servizio idrico integrato a livello nazionale. La recente delibera ARERA n. 225/2025 sancisce questo primato, riconoscendo all’azienda una premialità significativa di 1.769.576 euro per le performance del 2023, nell’ambito del sistema di incentivazione basato sulla Qualità Tecnica (RQTI). Questa valutazione, che include anche una lieve penalità di 115.303 euro, testimonia un’efficienza gestionale di elevato profilo. La recente composizione del consiglio di amministrazione vede Marco Perosa eletto Presidente, con Maddalena Ciancaleoni che prosegue nel suo ruolo di Presidente uscente.La premialità distribuita ARERA non si limita a una mera constatazione di standard raggiunti, ma riflette una valutazione complessa di indicatori strategici cruciali per la collettività e l’ambiente. In particolare, l’incentivo di -534.719 euro riconosce gli sforzi compiuti nella drastica riduzione delle perdite idriche, segno tangibile di una rete di distribuzione ottimizzata e tecnologicamente avanzata. La qualità dell’acqua erogata, valutata con un contributo di -463.482 euro, evidenzia l’impegno costante per la tutela della salute pubblica, con un monitoraggio continuo e interventi mirati per garantire la potabilità e la sicurezza del servizio. Un ulteriore premio, pari a -678.183 euro, sottolinea l’impatto positivo sulla salvaguardia ambientale grazie alla qualità dell’acqua depurata, risultato di processi innovativi e rispettosi dell’ecosistema. Infine, l’incentivo di -93.192 euro premia la gestione sostenibile dei fanghi di depurazione, un aspetto sempre più rilevante nella transizione verso un’economia circolare.”Siamo profondamente orgogliosi di questo riconoscimento,” afferma Giovanni Celani, Direttore Generale di Ciip S.p.A. “È la prova concreta che un’azienda pubblica, radicata nel territorio e focalizzata sul bene comune, può competere con successo anche di fronte a player di dimensioni nazionali.” La performance di Ciip S.p.A. dimostra che la gestione efficiente delle risorse idriche non è solo un obbligo legale, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale.L’eccellenza di Ciip S.p.A. si inserisce in un contesto globale segnato da crescenti sfide legate alla disponibilità e alla qualità delle risorse idriche. L’azienda si distingue per un approccio innovativo, che integra tecnologie all’avanguardia con pratiche di gestione sostenibile, e per un’affidabilità che si traduce in un servizio continuo e di alta qualità per i cittadini.Il 2025 assume un significato particolare, segnando il settantesimo anniversario dell’Acquedotto del Pescara, un’infrastruttura storica che rappresenta il cuore pulsante del servizio idrico nel Piceno. Questo traguardo, come sottolinea Celani, non è un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova fase caratterizzata da investimenti strategici, ricerca di soluzioni innovative e un impegno ancora più forte verso la tutela del territorio e il benessere della comunità. L’attenzione è rivolta alla digitalizzazione dei processi, all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e alla promozione di una cultura della sostenibilità, ponendo Ciip S.p.A. all’avanguardia nella gestione del servizio idrico integrato.

Ultimi articoli

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

Ferrovie e Comuni: dialogo aperto per migliorare il servizio ferroviario.

Un tavolo di confronto, un'iniziativa volta a tracciare un nuovo corso nelle relazioni tra...

Terna lancia un Master per i leader del futuro dell’energia.

Terna, leader nella gestione delle reti elettriche italiane, promuove un'opportunità formativa strategica per plasmare...

Ferrovie lente: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

La recente mobilitazione di un ampio fronte di amministratori locali, provenienti da Umbria, Toscana...

Ultimi articoli

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

Morandi: Archiviata l’ipotesi di attentato, accuse pesanti restano

Il processo per il crollo del Ponte Morandi, tragedia che il 14 agosto 2018...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Springsteen a San Siro: un grido per la democrazia

Quarant'anni. Un quarto di secolo e dieci inverni trascorsi da quando, per la prima...
- Pubblicità -
- Pubblicità -