Cna Marche: Un Ottantennio di Impegno e Innovazione, Sotto la Guida di Maurizio ParadisiL’Associazione Artigiani e Piccole Imprese (Cna) Marche ha celebrato un traguardo storico: gli ottant’anni di attività.
La ricorrenza, solennemente osservata alla Loggia dei Mercanti di Ancona, ha visto l’elezione di Maurizio Paradisi alla presidenza, affiancato dal riconfermato segretario Moreno Bordoni, con un voto unanime da parte dei delegati regionali che rappresentano un tessuto imprenditoriale di circa 18.000 imprese e 16.500 pensionati.
Paradisi subentra a Paolo Silenzi, che ha guidato l’associazione per tre anni, lasciando un’eredità di crescita e impegno.
La Cna Marche, con una rete capillare di 60 sedi e un organico di 400 dipendenti, rappresenta un pilastro fondamentale per l’economia regionale.
Il nuovo corso, guidato da Paradisi, si inserisce in un contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali, che richiedono una rinnovata capacità di ascolto e di risposta alle esigenze del mondo produttivo.
Maurizio Paradisi, professionista stimato nel campo della fotografia e della comunicazione, vanta una solida esperienza all’interno della Cna, maturata negli ultimi vent’anni.
La sua precedente esperienza come presidente della Cna Territoriale di Ancona, unita al ruolo di leadership ricoperto per sei anni nel Confidi Uni.
Co, dove tuttora ricopre la carica di vicepresidente e responsabilità per l’antiriciclaggio, lo proiettano nella nuova veste di presidente con una visione strategica e una profonda conoscenza delle dinamiche del settore.
L’assemblea regionale ha dedicato particolare attenzione al ruolo cruciale delle donne nell’economia marchigiana e nella storia della Cna.
L’evento, intitolato “Oltre il tetto di cristallo”, ha voluto celebrare il contributo femminile alla ricostruzione post-bellica e all’evoluzione dell’imprenditoria regionale.
Oggi, le imprese marchigiane al femminile rappresentano una forza trainante, con quasi un’azienda su quattro guidata da donne, un dato che testimonia un cambiamento culturale profondo e un impegno concreto verso la parità di genere.
Interventi di spicco hanno arricchito il programma dell’assemblea: Daniela Zepponi, presidente di Cna Impresa Donna Marche, e Mariella Triolo, presidente nazionale di Cna Impresa Donna, hanno illustrato le sfide e le opportunità per le imprenditrici nel contesto attuale.
Un momento particolarmente toccante è stato dedicato allo speech della formatrice e scrittrice Irene Facheris, che ha affrontato il tema dell’importanza di riconoscere e valorizzare le conquiste delle donne.
Il talk sulle storie di resilienza e successo al femminile, moderato dalla docente universitaria, giornalista e scrittrice Michela Mercuri, ha offerto spunti di riflessione ispiratori, con la testimonianza di protagoniste di spicco in diversi ambiti: Paola Gianotti, ultra ciclista e motivational coach; Elisa Di Francisca, campionessa olimpica; Maria Sferruzza, executive director di Snam; Paola Martinez, responsabile affari istituzionali di Open Fiber.
La presenza di figure di rilievo, come il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il direttore del Confidi Uni.
Co Paolo Mariani, il presidente Cna Nazionale Dario Costantini e il segretario generale Cna Otello Gregorini, ha sottolineato l’importanza della Cna Marche nel panorama nazionale e l’attenzione che l’associazione riscuote a livello istituzionale.
Il nuovo corso della Cna Marche, sotto la guida di Maurizio Paradisi, si prospetta come un momento di transizione e di rinnovamento, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’associazione come punto di riferimento per gli artigiani e le piccole imprese marchigiane, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la crescita economica del territorio.