cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Commercio in crisi: Cna Ancona chiede una svolta regionale.

La necessità di una ridefinizione strategica per il tessuto commerciale regionale è un imperativo urgente, un tema che Cna Ancona, attraverso le voci dei suoi presidenti Francesco Barchiesi e Monia Dell’Orso, pone con forza alla nuova Giunta Regionale.
L’attuale commistione tra Commercio e Turismo, gestita sotto un’unica delega, si rivela un approccio inadeguato, incapace di cogliere le sfide strutturali che affliggono il settore commerciale, dinamiche profondamente diverse da quelle che animano il turismo.
La crisi che attanaglia il commercio non è un fenomeno ciclico, ma una trasformazione radicale del modo in cui le persone acquistano, consumano e percepiscono il valore del commercio di prossimità.
I dati sono eloquenti: una contrazione di oltre 6.400 negozi dal 2019 non è solo una perdita economica, ma una ferita al tessuto sociale e territoriale.
L’impatto si manifesta con la progressiva desertificazione dei centri urbani e dei borghi, la perdita di identità, la riduzione dei servizi essenziali e un senso di smarrimento che pervade la comunità.

Non si tratta, dunque, di un semplice problema di concorrenza o di gestione dell’offerta turistica, ma di una questione esistenziale per la vitalità delle nostre comunità.

Il commercio, lungi dall’essere un settore in declino, si sta evolvendo.
La sfida non è quindi quella di mantenere inalterato un modello obsoleto, ma di accompagnare le imprese in un percorso di trasformazione.
Ciò richiede politiche mirate che incentivino la digitalizzazione, promuovano la formazione continua dei commercianti e favoriscano l’innovazione nei prodotti e nei servizi offerti.
Non basta resistere; è necessario reinventarsi, adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori e valorizzare le peculiarità del territorio.

La centralità del commercio di prossimità, con la sua capacità di creare legami sociali e di offrire un servizio personalizzato, non deve essere sottovalutata.

Cna Ancona sollecita pertanto la Giunta Regionale a riconoscere al settore commerciale una delega autonoma, con un percorso di programmazione dedicato e risorse specifiche.

Un tavolo di confronto aperto e costruttivo, che coinvolga gli operatori del settore, le associazioni di categoria e gli esperti, è fondamentale per definire strategie concrete e condivise.

La collaborazione con Cna è offerta attivamente, con la volontà di contribuire alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili.

È tempo di agire con determinazione, restituendo al commercio la dignità, l’ascolto e la centralità che meritano nell’economia regionale.

La vitalità del commercio è strettamente intrecciata con la qualità della vita delle nostre comunità e con il futuro del territorio.

La Regione Marche ha la responsabilità di guidare questa trasformazione, non con promesse vaghe, ma con azioni concrete e un impegno duraturo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap