martedì, 15 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaConfindustria Marche: Piano di Crescita per...

Confindustria Marche: Piano di Crescita per il Futuro delle Marche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Confindustria Marche ha avviato un’iniziativa strategica volta a definire un piano industriale di crescita e sviluppo per la regione, un documento destinato a informare e influenzare le scelte dei futuri presidenti della Regione Marche. L’approccio, orchestrato dalle cinque sedi territoriali e coordinato da Confindustria Marche, si discosta da una mera operazione pre-elettorale, mirando a costruire un quadro di lungo periodo per il futuro economico del territorio.Il nucleo del progetto risiede in un processo di ascolto attivo e profondo, rivolto all’intera base imprenditoriale marchigiana. Si tratta di un’iniziativa di condivisione aperta, volta a raccogliere non solo le problematiche attuali, ma anche le aspirazioni, le visioni e i sogni che animano il tessuto produttivo locale. L’obiettivo è trascendere l’analisi dei dati economici per cogliere l’essenza delle esigenze e delle potenzialità che caratterizzano il mondo delle imprese marchigiane.Questa fase di ascolto non si limita a una mera raccolta di opinioni; si propone come un’occasione di dialogo costruttivo, un vero e proprio laboratorio di idee in cui le istanze del mondo produttivo possono contribuire attivamente alla definizione delle priorità strategiche per la regione. L’iniziativa si prefigge di creare un ponte tra il mondo delle imprese e la classe politica, promuovendo una comprensione reciproca e una collaborazione proficua.Al termine della fase di ascolto, Confindustria Marche presenterà formalmente un documento programmatico ai candidati alla presidenza della Regione. Questo documento non sarà percepito come una semplice lista di richieste, ma come un contributo concreto alla definizione di politiche pubbliche mirate a stimolare la crescita, l’innovazione e la competitività del territorio.La collaborazione tra pubblico e privato, sottolineata dal presidente di Confindustria Ancona, Diego Mingarelli, emerge come elemento cruciale per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro prospero per le Marche. Si tratta di un impegno a superare le divisioni e a lavorare insieme per il bene comune, riconoscendo il ruolo complementare del settore pubblico e del settore privato nella promozione dello sviluppo economico e sociale. Questo approccio olistico mira a creare un ecosistema favorevole all’innovazione, all’attrazione di investimenti e alla creazione di opportunità di lavoro, posizionando le Marche come un polo di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale.

Ultimi articoli

Adriatico: Incontro chiave per una Blue Economy sostenibile

Adriatico: Un Mare di Opportunità Sostenibili – Verso una Blue Economy Regionale IntegrataIl 15...

San Benedetto: Campagna Amica on the Beach, un Viaggio tra Terra e Mare

Campagna Amica on the Beach: Un Viaggio Sensoriale tra Terra e Mare a San...

Ancona, siglato accordo storico: 35 milioni per lo sviluppo locale

Un passaggio cruciale per il futuro socio-economico della provincia di Ancona è stato ufficializzato...

Umani Ronchi e Davantage: una rete di eccellenze vinicole

Umani Ronchi, storica cantina marchigiana radicata nel cuore di Osimo (Ancona), annuncia una rivoluzionaria...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -