venerdì 8 Agosto 2025
27.1 C
Ancona

Coop Alleanza 3.0: 4,8 miliardi di valore economico e sociale nel 2024

Nel 2024, Coop Alleanza 3.0 ha consolidato il suo ruolo di motore di valore economico e sociale, generando un impatto complessivo di 4,8 miliardi di euro.
Questo dato, dettagliato nel Bilancio di Sostenibilità, rivela non solo la solidità finanziaria della cooperativa, ma anche la sua profonda vocazione alla redistribuzione e all’investimento nel benessere della comunità e nell’ambiente.
Di questi 4,8 miliardi, una quota significativa, pari a 3,8, è stata essenziale per la gestione operativa, mentre il restante miliardo è stato indirizzato verso una pluralità di stakeholder, riflettendo un modello di business cooperativo per definizione.
Il capitale umano, pilastro fondamentale della cooperativa, ha ricevuto una fetta preponderante, il 68,9% del miliardo destinato agli stakeholder, tradotto in stipendi, programmi di welfare aziendale e un’offerta formativa robusta, quantificata in 221.569 ore dedicate alla crescita professionale dei dipendenti.

L’impegno per la parità di genere, culminato con l’ottenimento della certificazione, testimonia una cultura aziendale inclusiva e orientata all’equità.
I soci, cuore pulsante della cooperativa, hanno beneficiato di vantaggi economici diversificati, che includono cashback, promozioni esclusive e interessi sui depositi, per un totale di 23,3% del miliardo destinato agli stakeholder.
L’acquisizione di 96.000 nuovi soci sottolinea l’attrattiva del modello cooperativo, basato sulla partecipazione e sulla condivisione dei benefici.
Le attività di collezionamento, elemento distintivo dell’esperienza soci, contribuiscono a rafforzare il legame con la cooperativa e a promuovere valori di sostenibilità e responsabilità.

L’impegno territoriale si concretizza in 1.700 iniziative, sostenute da un investimento di 7 milioni di euro, pari all’1% delle vendite a marchio Coop.
Questo impegno si traduce in progetti locali mirati, un supporto significativo a 35 centri antiviolenza e un percorso educativo rivolto a oltre 46.000 studenti attraverso il programma Saperecoop, promuovendo una cultura del consumo consapevole e responsabile.
Un ulteriore 153,7 milioni sono stati destinati al reinvestimento, a testimonianza della volontà di crescita e di sviluppo sostenibile.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale si manifesta con una riduzione del 6% delle emissioni climalteranti e del 22,8% delle emissioni dirette, resa possibile dalla progressiva sostituzione degli impianti refrigeranti, dall’implementazione di tre impianti fotovoltaici e dalla pianificazione di ulteriori dieci.

Questo impegno concreto dimostra la volontà di Coop Alleanza 3.0 di contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 è stato sottoposto a una rigorosa verifica indipendente da parte di Bureau Veritas, garantendo la trasparenza e l’affidabilità dei dati presentati.

In parallelo, la cooperativa ha avviato un’analisi di doppia materialità, un processo cruciale per l’adeguamento del report di sostenibilità ai requisiti della direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), consolidando l’impegno a fornire informazioni pertinenti, accurate e comparabili in materia di sostenibilità.

L’adozione di questo approccio strategico sottolinea la volontà di Coop Alleanza 3.0 di essere all’avanguardia nella rendicontazione di sostenibilità, contribuendo a promuovere una cultura della trasparenza e della responsabilità nel mondo delle imprese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -