Elica, leader globale nel settore dei sistemi di aspirazione per la cucina, con sede a Fabriano (Ancona) e inserita nel prestigioso segmento STAR della Borsa Italiana, ha annunciato una significativa operazione strategica.
L’azienda ha formalizzato un accordo per acquisire una partecipazione di minoranza, pari al 28%, in Steel, una dinamica realtà italiana specializzata nella progettazione e produzione di cucine a gas professionali (range cookers) e di soluzioni per l’ambiente outdoor di lusso.
La sede di Steel è situata a Carpi, in provincia di Modena, un territorio noto per la sua tradizione manifatturiera.
Questa operazione non si configura come un acquisto immediato, bensì come un ingresso progressivo, vincolato al raggiungimento di specifici milestone prestabiliti.
Tale meccanismo consente a Elica di valutare nel tempo l’andamento dell’azienda acquisita e di ottimizzare l’integrazione delle due realtà.
Si tratta di una mossa che va ben oltre la semplice diversificazione del portafoglio prodotti; rappresenta una convergenza strategica tra due eccellenze del Made in Italy, entrambe focalizzate sulla qualità, l’innovazione e il design.
Steel, con la sua consolidata reputazione nel settore delle cucine a gas di fascia alta e delle soluzioni per l’outdoor di pregio, si rivela un partner ideale per Elica, che mira ad ampliare la propria offerta e a rafforzare la presenza nel segmento del lusso.
L’acquisizione, anche se parziale, permette a Elica di accedere a nuove competenze tecniche, a una clientela sofisticata e a una rete di distribuzione complementare.
L’accordo evidenzia la volontà di Elica di perseguire una crescita sostenibile attraverso partnership strategiche e investimenti mirati.
La scelta di Steel, un’azienda con una forte identità territoriale e un know-how specializzato, testimonia l’importanza attribuita al capitale umano e alla capacità di innovazione.
L’operazione, inoltre, si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità, con un focus sulla riduzione dell’impatto ambientale e sull’adozione di processi produttivi efficienti.
In sintesi, questa partnership rappresenta un’opportunità per entrambe le aziende di crescere insieme, rafforzando la leadership nel mercato globale e consolidando il prestigio del design e della tecnologia italiana.