Fermo e la Costa dei Borghi, un territorio marchigiano intriso di storia e tradizioni, si proietta con forza e innovazione alla fiera Ecomondo di Rimini.
L’appuntamento, riconosciuto a livello internazionale come punto di riferimento per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale, rappresenta un’opportunità cruciale per presentare un modello di sviluppo territoriale che coniuga tutela del patrimonio culturale e naturale con l’adozione di pratiche economiche virtuose.
Ecomondo, ben più di una semplice fiera, è un vero e proprio ecosistema di idee e competenze, un crocevia dove convergono le migliori espressioni delle industrie green, le istituzioni europee, i decisori politici, i ricercatori e gli opinion leader del settore.
È un palcoscenico privilegiato per decodificare le linee guida della politica ambientale europea e tradurle in azioni concrete.
La presenza di Fermo e della Costa dei Borghi non si limita a una mera esposizione; si tratta di un’occasione per illustrare un approccio olistico allo sviluppo sostenibile.
Si intende presentare iniziative volte a valorizzare le risorse locali – dai prodotti agricoli tipici, frutto di agricoltura a basso impatto ambientale, all’artigianato che recupera tecniche e materiali tradizionali – inserendole in filiere corte e a km zero.
Un elemento centrale è la promozione del turismo responsabile, capace di generare benessere economico senza compromettere l’autenticità del territorio e la sua biodiversità.
Si tratta di un turismo che incoraggia l’esplorazione di borghi storici, percorsi naturalistici e tradizioni enogastronomiche, offrendo esperienze immersive e rispettose dell’ambiente.
La Costa dei Borghi, con le sue aspre coste, le colline ricche di oliveti e vigneti, e i borghi medievali arroccati, incarna un’eredità millenaria che merita di essere preservata e valorizzata.
L’impegno è quello di dimostrare come la transizione verso un’economia circolare non sia una limitazione, bensì un motore di crescita e di innovazione, in grado di creare nuove opportunità di lavoro e di attrarre investimenti sostenibili.
La fiera Ecomondo diventa così un laboratorio aperto, un luogo di confronto e di ispirazione, dove le buone pratiche territoriali possono essere condivise e replicate, contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità a livello globale.
Si intende testimoniare come la resilienza di un territorio come la Costa dei Borghi possa risiedere proprio nella sua capacità di reinterpretare il passato con uno sguardo rivolto al futuro, coniugando tradizione e innovazione, tutela ambientale e sviluppo economico.







