venerdì 10 Ottobre 2025
17 C
Ancona

Fondo Resilienza Industriale: 120 milioni per Marche e Lazio

Il tessuto industriale delle Marche e del Lazio riceve un impulso significativo con l’attivazione del Fondo per la Resilienza Industriale, un investimento da 120 milioni di euro concepito per contrastare gli effetti della deindustrializzazione e promuovere una nuova stagione di crescita produttiva.

Questo intervento, più che una semplice misura di sostegno, rappresenta una strategia mirata a rigenerare aree cruciali per l’economia nazionale, con un’attenzione particolare al Piceno Consind, dove sono destinati 20 milioni di euro.

L’iniziativa, formalizzata attraverso un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio 2025, si radica in un quadro legislativo ben definito, la legge 178/2020 e il decreto-legge 60/2024, che ne definiscono gli obiettivi, le modalità di accesso e la governance.

Il testo normativo di riferimento riflette una consapevolezza crescente della necessità di riequilibrare lo sviluppo territoriale e di incentivare l’innovazione e la competitività delle imprese italiane.
Il Fondo non si limita a fornire liquidità, ma mira a stimolare una trasformazione profonda del sistema produttivo.

Le risorse destinate al Piceno Consind, in particolare, puntano a consolidare la presenza di realtà consolidate e ad attrarre nuovi investimenti, generando occupazione qualificata e rafforzando la capacità di risposta alle sfide globali.

L’intervento si articola su più livelli, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate, la ricerca e sviluppo, la formazione del personale e la transizione verso modelli di produzione sostenibili.

L’ammissibilità al Fondo è estesa a imprese di ogni dimensione, operanti nel settore manifatturiero (classificazione Ateco C), che siano già attive nei Comuni consorziati dal Piceno Consind, oppure che proiettino l’insediamento di nuove attività produttive.
Questo approccio inclusivo riconosce il potenziale di crescita presente in realtà di diversa grandezza e forma giuridica, promuovendo una pluralità di soluzioni e un’ampia partecipazione al processo di rivitalizzazione industriale.

Il Consorzio Piceno Consind, con la sua esperienza e la sua conoscenza del territorio, giocherà un ruolo cruciale nell’implementazione del Fondo, garantendo un’allocazione efficiente delle risorse e un monitoraggio costante dei risultati.
L’obiettivo ultimo è la creazione di un ecosistema industriale dinamico e resiliente, capace di affrontare le sfide del futuro e di generare valore per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -