venerdì 29 Agosto 2025
26.8 C
Ancona

Fuoco a Loreto: Cena stellata, arte e tradizione sul fuoco.

Domenica 7 settembre, Loreto (Ancona) si accende di un’esperienza culinaria unica: la dodicesima edizione di “Fuoco – dove il gusto incontra le stelle”, un evento che celebra l’arte primordiale della cottura alla brace, elevandola a veicolo di narrazione territoriale e culturale.
Più che una semplice cena, “Fuoco” è un rituale sensoriale, un’immersione nelle radici della cucina marchigiana e italiana, guidata dalla maestria dello chef stellato Errico Recanati, affiancato da un team eccezionale di oltre cinquanta professionisti, tra cui dieci chef stellati.

L’evento si configura come un crocevia di competenze, un laboratorio a cielo aperto dove la tradizione si fonde con l’innovazione.
Recanati, con la sua filosofia radicata nel profondo rispetto delle materie prime e nell’esaltazione dei sapori autentici, definisce la visione dell’evento: “Il fuoco è l’essenza stessa della trasformazione, un elemento che plasma, evolve, rivela la vera anima degli ingredienti.
“Quest’anno, “Fuoco” introduce un’evoluzione significativa, ampliando l’offerta con la partecipazione di prestigiose cantine marchigiane e nazionali.

Un percorso degustativo accuratamente selezionato accompagnerà ogni portata, creando un dialogo armonioso tra sapori e aromi, un omaggio alla ricchezza enogastronomica del territorio.
La serata non si limita alla sola degustazione; un’orchestra di sensazioni coinvolge ogni ospite.

Performance artistiche, illuminazioni studiate e una coreografia sonora creano un’atmosfera suggestiva, trasformando la cena in un vero e proprio spettacolo multisensoriale, un viaggio emozionale attraverso i profumi, i colori e i suoni della tradizione.

“Fuoco” non è solo una dimostrazione di abilità culinaria; è una dichiarazione d’intenti, un impegno a reinterpretare l’arte della brace nel contesto di una cucina contemporanea, preservando al contempo il legame profondo con la storia e le risorse locali.
Gli organizzatori sottolineano: “Non ci limitiamo a offrire una cena; proponiamo un’esperienza immersiva che interseca arte, cultura e passione per la gastronomia, un momento di connessione autentica con la bellezza e la ricchezza del patrimonio culinario italiano, un invito a riscoprire il potere evocativo del cibo.
” L’evento si propone di consolidare il ruolo della cucina marchigiana come ambasciatrice di un’eccellenza radicata nel rispetto della terra e nell’amore per la tradizione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -