Galtex Lines Srl, membro del Gruppo Carmeli, si impegna attivamente nella trasformazione del panorama energetico locale, aderendo alla comunità energetica CER+Green attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW sul proprio stabilimento di Monsano (Ancona).
Questa iniziativa non si configura semplicemente come un investimento, ma come una dichiarazione di intenti orientata alla responsabilità ambientale e all’ottimizzazione della gestione energetica aziendale, posizionando Galtex Lines all’avanguardia in un’ottica di innovazione e sostenibilità.
Fondata nel 2000 dai fratelli Giampaolo, Andrea e Lanfranco Carmeli, Galtex Lines è specializzata nella progettazione e produzione di accessori per la movimentazione di tendaggi, un settore in continua evoluzione che richiede soluzioni tecnologicamente avanzate e attente all’impatto ambientale.
L’adesione alla CER+Green in qualità di “prosumer” – un modello che integra la produzione e il consumo di energia – sottolinea la volontà dell’azienda di assumere un ruolo proattivo nella costruzione di un futuro energetico più resiliente e decentralizzato.
La transizione energetica, come evidenzia il presidente di CER+Green, Massimo Stronati, necessita di un cambiamento radicale nelle pratiche delle imprese del territorio.
L’ingresso di Galtex Lines rappresenta un esempio concreto di questo cambiamento, dimostrando che l’efficienza energetica e la sostenibilità possono coesistere con la crescita economica e la competitività.
Il contributo del 40% ricevuto per l’impianto, reso possibile dall’efficace supporto di CER+Green, ha agevolato l’intero processo di adesione e ha accelerato la realizzazione del progetto.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, quello dell’ambizioso piano di CER+Green di raggiungere una capacità produttiva da impianti fotovoltaici pari a 10 MW.
A meno di un anno dall’annuncio di questo obiettivo, la comunità energetica ha già integrato impianti per una potenza complessiva di 6,5 MW, superando la metà del percorso previsto.
Questo risultato significativo non solo testimonia la crescente consapevolezza e l’interesse verso le energie rinnovabili, ma apre anche la strada a un modello di autoconsumo collettivo, in grado di ridurre drasticamente i costi energetici per i membri della comunità e di promuovere una maggiore indipendenza dal sistema energetico tradizionale.
L’impegno di CER+Green si traduce in un contributo concreto per la creazione di un sistema energetico più distribuito, flessibile e accessibile a tutti, favorendo la resilienza del territorio e la riduzione dell’impatto ambientale.