Interventi di potenziamento infrastrutturale sulla linea Orte-Falconara: riorganizzazione del servizio ferroviario e impatto sulla mobilitàDurante il periodo compreso tra il 6 agosto e il 6 settembre, la rete ferroviaria dell’Umbria e delle Marche subirà una riorganizzazione significativa a causa di lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Orte-Falconara.
Questi interventi, cruciali per il futuro della rete, mirano a incrementare la capacità di trasporto, migliorare la regolarità del servizio e modernizzare l’infrastruttura ferroviaria, ponendo le basi per un sistema più efficiente e resiliente.
La complessità dei lavori richiede la temporanea sospensione o la limitazione del servizio ferroviario su diverse tratte, con un impatto diretto sulla mobilità di passeggeri e merci.
In particolare, si verificherà una circolazione a senso unico sulla tratta Orte-Terni e Castelplanio-Falconara Marittima, mentre la tratta Terni-Foligno e la sezione Fabriano-Castelplanio saranno completamente interrotte.
Servizio sostitutivo e assistenza alla clientelaPer garantire la continuità del servizio durante il periodo di interruzione, Trenitalia, in collaborazione con la Regione, ha predisposto un servizio sostitutivo con autobus dedicati.
Questi bus, accessibili con regolare titolo di viaggio, seguiranno percorsi ottimizzati per minimizzare i tempi di percorrenza, fermandosi nei punti più strategici rispetto alle stazioni di riferimento.
È importante considerare che la capacità dei bus sarà limitata rispetto al servizio ferroviario ordinario e che i tempi di viaggio potrebbero subire variazioni in funzione delle condizioni del traffico stradale.
Si segnala inoltre che il trasporto di biciclette e di animali domestici (ad eccezione dei cani guida) sarà temporaneamente non consentito sui bus sostitutivi.
Inoltre, saranno attivi gli sportelli delle biglietterie e potenziato il servizio di assistenza clienti sia a bordo treno che nelle stazioni, per fornire informazioni aggiornate e supporto ai passeggeri.
Dettaglio delle modifiche al servizioLa riorganizzazione del servizio ferroviario impatterà diverse relazioni, tra cui:* Frecciargento Ravenna-Roma: cancellato dal 7 agosto al 6 settembre.
* Frecciargento Roma-Ravenna: cancellato dal 6 agosto al 5 settembre.
* Intercity Milano Centrale-Terni: cancellato sulla tratta Foligno-Terni (6 agosto – 4 settembre) con servizio sostitutivo.
* Intercity Perugia-Roma Termini: deviato via Terontola con perdita di fermate e variazioni di orario (7 agosto – 5 settembre) e servizio sostitutivo sulla tratta cancellata.
* Intercity Roma Termini-Ancona: cancellato sulla tratta Terni-Ancona e soggetto a variazioni di orario, con servizio sostitutivo.
* Intercity Roma Termini-Loreto/San Benedetto del Tronto: cancellato sulla tratta Terni-Loreto/San Benedetto del Tronto con variazioni di orario e servizio sostitutivo.
* Intercity Terni-Milano Centrale: cancellato sulla tratta Terni – Foligno con servizio sostitutivo.
* Servizi Regionali: Significative modifiche agli orari e sostituzione con autobus per diverse tratte, in particolare Orte-Terni e Terni-Foligno.
* Linee secondarie: Riorganizzazione dei servizi sulla linea Foligno-Firenze Santa Maria Novella e sulla tratta Fabriano-Castelplanio, con utilizzo di autobus per garantire la continuità del servizio.
Implicazioni e raccomandazioniQuesti interventi, seppur necessari per il miglioramento della rete, comporteranno disagi per i viaggiatori.
Si raccomanda pertanto di pianificare attentamente i propri spostamenti, consultare il sito web di Trenitalia o l’app dedicata per informazioni aggiornate su orari, percorsi e modalità di trasporto alternative.
È altresì consigliabile prevedere margini di tempo aggiuntivi per lo spostamento, data la possibile incertezza legata al traffico stradale e alle modalità di trasporto sostitutive.
L’impegno di Trenitalia è quello di minimizzare l’impatto sui viaggiatori e di fornire un servizio di assistenza efficiente durante questo periodo di transizione.