mercoledì, 2 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaMaido Campione del Mondo: Rivoluzione Nikkei...

Maido Campione del Mondo: Rivoluzione Nikkei dalla Perù

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La scena gastronomica globale celebra un nuovo campione: Maido, l’innovativo ristorante di Lima, Perù, si aggiudica il prestigioso titolo di miglior ristorante del mondo secondo la rinomata classifica “50 Best Restaurants” del 2025. Una vittoria che sottolinea l’ascesa di una cucina ibrida, profondamente radicata nelle tradizioni peruviane ma proiettata verso un futuro di sperimentazione e fusione con influenze asiatiche, in particolare giapponesi, nell’interpretazione di Nikkei.La competizione è stata serrata, con l’eccellenza spagnola di Asador Extebarri, nel cuore dei Paesi Baschi, a conquistare il secondo posto, testimoniando la persistente forza della cucina basca, fondata sulla maestria nella cottura alla brace e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Quintonil, a Città del Messico, che incarna la rinascita della cucina messicana contemporanea, con un approccio sostenibile e un profondo rispetto per le ricchezze del patrimonio agricolo del Messico.L’Italia, da sempre protagonista nel panorama culinario mondiale, conferma la sua rilevanza con un’imponente presenza nella top 50, segno di una vitalità creativa e di un impegno costante verso la qualità. Ben cinque ristoranti italiani si distinguono nella lista, ciascuno rappresentante una regione e una filosofia gastronomica uniche. Lido 84, situato nella suggestiva Gardone Riviera, in provincia di Brescia, si posiziona al sedicesimo posto, celebrato per la sua cucina d’acqua dolce e l’attenzione ai dettagli che trasformano ingredienti semplici in esperienze sensoriali complesse. Reale, incastonato nel cuore dell’Abruzzo, si guadagna il diciottesimo posto, grazie alla sua cucina che racconta il territorio, con un’enfasi su ingredienti auto-prodotti e tecniche innovative che esaltano la semplicità dei sapori locali.Le Calandre, a Rubano, in provincia di Padova, si conferma al trentunesimo posto, testimoniando l’eccellenza della cucina veneta, con un approccio multidisciplinare che unisce scienza, arte e passione per il cibo. Piazza Duomo, ad Alba, nel cuore delle Langhe, si aggiudica il trentesimosecondo posto, simbolo della gastronomia piemontese, rinomata per i suoi formaggi, i suoi tartufi e i suoi vini pregiati. Infine, Uliassi, a Senigallia, in provincia di Ancona, si colloca al quarantesimotreesimo posto, con la sua cucina di mare che celebra la ricchezza dei prodotti dell’Adriatico, elevati a nuove vette di eleganza e raffinatezza.Questa classifica non è solo una vetrina di talenti culinari, ma anche un indicatore delle tendenze che plasmano il futuro della gastronomia mondiale: una crescente attenzione alla sostenibilità, alla valorizzazione del patrimonio locale, alla sperimentazione di nuove tecniche e alla fusione di culture e tradizioni. Il successo di Maido, in particolare, sottolinea il potenziale di una cucina ibrida, capace di reinterpretare il passato con uno sguardo rivolto al futuro.

Ultimi articoli

A25, Interruzione Servizio Avezzano: Percorsi Alternativi Obbligatori

Comunicato Ufficiale: Interruzione Temporanea del Servizio e Percorsi Alternativi sulla Strada dei Parchi (A25)La...

Chiusura rampa Avezzano A25: interventi urgenti e deviazioni.

Comunicato relativo a interventi manutentivi sulla rete autostradale A25 – Svincolo di AvezzanoLa società...

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

N nasce Plures: la multiutility toscana è realtà

Il 26 gennaio 2023 segna una tappa cruciale nel panorama dei servizi pubblici toscani...

Ultimi articoli

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -