sabato 26 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Marasca Rossi: Vino, Tradizione e Premio per l’Eccellenza Marchigiana

Nel cuore delle Marche, precisamente a Monte Roberto, emerge la storia di Luca Marasca, giovane imprenditore che, insieme al fratello Matteo, sta ridefinendo il concetto di cantina e turismo locale.
La Cantina Marasca Rossi, nata come omaggio ai nonni e custode di un’eredità familiare profondamente radicata nella terra, si è recentemente distinta come vincitrice del prestigioso premio “Piccolo Comune Amico”, un riconoscimento promosso dal Codacons in collaborazione con Coldiretti.

La cerimonia, svoltasi a Roma presso la sede nazionale di Coldiretti, ha celebrato l’impegno di comunità che, con intelligenza e passione, sanno valorizzare il territorio e le sue eccellenze.

La storia della Cantina Marasca Rossi è un racconto di resilienza e innovazione.
I cognomi dei nonni, Marasca e Rossi, diventano il filo conduttore di un progetto che mira a preservare la tradizione vitivinicola locale e a condividerla con un pubblico sempre più ampio e attento.
Il Vignabus, un furgone d’epoca trasformato in una suggestiva navetta, è un simbolo tangibile di questo legame con il passato, un mezzo per trasportare i visitatori alla scoperta dei vigneti e dei profumi autentici del territorio.
L’azienda si distingue per la produzione di Verdicchio, un vitigno pregiato e autoctono del Castello di Jesi, e si pone come un punto di riferimento per l’enoturismo nella regione.

L’approccio di Luca e Matteo va oltre la semplice produzione di vino; la cantina è concepita come un luogo di incontro, di scambio culturale e di condivisione di esperienze.
Un vero e proprio laboratorio di emozioni, dove i visitatori possono immergersi nella cultura locale e assaporare i sapori genuini delle Marche.
Il premio “Piccolo Comune Amico” rappresenta un segnale importante, un riconoscimento dell’importanza cruciale dell’enoturismo nello sviluppo economico e sociale delle aree interne.

L’iniziativa si avvale del supporto di una legge regionale sull’enoturismo, fortemente sostenuta da Coldiretti, che facilita l’implementazione di progetti innovativi e l’attrattività per un turismo di qualità.
Secondo recenti analisi Coldiretti/Ixé, la tendenza a esplorare i piccoli borghi italiani è in forte crescita, con quasi tre quarti degli italiani (73%) che pianificano di visitare uno di questi tesori durante l’estate.
Questa crescente preferenza per il turismo locale evidenzia la necessità di investire in infrastrutture e servizi nelle aree interne, trasformandole in motori di crescita economica e occupazionale.

La Cantina Marasca Rossi, con la sua visione imprenditoriale e il suo profondo legame con il territorio, incarna perfettamente questo modello di sviluppo sostenibile, dimostrando come la valorizzazione delle tradizioni locali e l’innovazione possano creare un circolo virtuoso di crescita e benessere per l’intera comunità.

L’esperienza Marasca Rossi si configura quindi come un esempio virtuoso di come il vino possa essere molto più di una bevanda: un veicolo di cultura, identità e sviluppo locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -