cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Marche a Slush 2025: le startup all’assalto dell’innovazione europea

Le Marche proiettano il proprio ecosistema imprenditoriale all’avanguardia nel cuore dell’innovazione europea, con una partecipazione strategica a Slush 2025, l’evento tech di riferimento che si terrà a Helsinki il 19 e il 20 novembre.
Questa missione rappresenta il culmine di un percorso di promozione intensivo, consolidato attraverso tappe cruciali come Parigi, Londra, Stoccolma e i saloni Smau di Marche e Milano, mirato a catalizzare la crescita delle startup e delle PMI innovative regionali.

Slush, con la sua attrazione di circa 13.000 partecipanti, si conferma un epicentro globale, un crocevia fertile per fondatori di startup (oltre 5.000) e investitori (3.300), creando un ambiente propizio a connessioni significative e opportunità di finanziamento.
La Regione Marche intende sfruttare questa vetrina per dimostrare la resilienza e l’adattabilità del suo tessuto imprenditoriale, proiettando un’immagine di eccellenza e diversificazione tecnologica.
L’iniziativa, sostenuta dall’assessore regionale all’Innovazione e specializzazione intelligente, Giacomo Bugaro, mira a superare i confini locali, posizionando le imprese marchigiane in settori ad alta competitività.
L’obiettivo è non solo esporre i prodotti e servizi innovativi, ma anche dimostrare la capacità di rispondere alle sfide globali che caratterizzano l’attuale panorama economico.
Si tratta di un investimento strategico volto a rafforzare l’intero ecosistema dell’innovazione regionale, stimolando la collaborazione, l’attrattività e la crescita sostenibile.

Quattro startup di spicco sono state scelte da un rigoroso comitato di valutazione per rappresentare le Marche nel Padiglione Italia, organizzato da Ita-Ice Agenzia: C.

s.

c di Jesi (Ancona), focalizzata su soluzioni avanzate di controllo e sicurezza; Futurai di Monteprandone (Fermo), impegnata nello sviluppo di tecnologie per il futuro del lavoro; Hcomm di Montegiorgio (Fermo), specializzata in comunicazioni innovative e connettività; e Linky Innovation di Monte Vidon Corrado (Fermo), che opera nel campo delle soluzioni digitali e dell’Internet of Things.
La loro presenza a Slush rappresenta un’opportunità unica per accedere a un network internazionale, attrarre investimenti, generare partnership strategiche e accrescere la visibilità del brand “Marche” come regione all’avanguardia nell’innovazione tecnologica.

La partecipazione a Slush 2025 non è quindi solo un evento, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia volta a costruire un futuro prospero per le imprese marchigiane.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap