cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Marche: Cresce l’emergenza alimentare, un aiuto cruciale.

Le Marche affrontano una sfida sociale di notevole portata, come testimoniato dai dati recenti relativi all’assistenza alimentare fornita dal Banco Alimentare ETS.
Quest’anno, ben 43.647 individui, un incremento dell’1% rispetto al 2024, hanno potuto contare su un sostegno fondamentale attraverso la distribuzione di beni essenziali.

Questo risultato è il frutto di un’azione capillare, sviluppata attraverso una rete di 289 strutture operative, anch’esse in crescita del 4,7%, che rappresentano un pilastro cruciale per raggiungere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Il Banco Alimentare, agendo come fulcro di questo sistema di solidarietà, ha gestito un flusso impressionante di risorse: 2.123 tonnellate di alimenti, prodotti per l’igiene personale e articoli per l’infanzia, un aumento significativo del 32% rispetto all’anno precedente.
Un contributo significativo a questo volume è stato fornito dalla Colletta alimentare, con 257 tonnellate distribuite grazie all’impegno congiunto di 36 aziende e 72 volontari, dimostrando la forza di una collaborazione pubblico-privato orientata al bene comune.
La prossima edizione della Giornata della Colletta alimentare, in programma per sabato 15 novembre, si prefigge di rafforzare ulteriormente questo impegno.

L’iniziativa, che coinvolgerà oltre 400 supermercati in tutta la regione, mobiliterà un esercito di 5.000 volontari, riconoscibili dalle loro divise arancioni, per raccogliere e consegnare generi alimentari a chi si trova in condizioni di difficoltà.

Al di là dei numeri, questi dati riflettono una realtà complessa: una crescente domanda di assistenza alimentare in una regione che, pur ricca di risorse e tradizioni, non è immune a sacche di povertà e disagio sociale.

La Giornata della Colletta alimentare rappresenta quindi non solo un’azione di solidarietà immediata, ma anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere politiche di inclusione sociale, indirizzando l’attenzione verso le cause profonde della povertà e stimolando nuove forme di collaborazione per costruire una comunità più equa e sostenibile.
L’impegno costante del Banco Alimentare ETS e la partecipazione attiva della comunità marchigiana sono elementi imprescindibili per contrastare efficacemente la marginalizzazione e garantire a tutti l’accesso a beni primari e a una vita dignitosa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap