L’impegno della Regione Marche si concentra su una visione integrata dello sviluppo economico, che va ben oltre la mera creazione di posti di lavoro.
L’obiettivo primario è l’evoluzione del capitale umano, attraverso programmi di formazione mirati a elevare il profilo professionale dei lavoratori e a dotarli di competenze avanzate.
Questa strategia, come sottolineato dal Presidente Acquaroli a margine della presentazione del report “Sguardi sulle Marche” elaborato in collaborazione con la Cisl Marche, mira a generare un valore aggiunto tangibile, traducendosi in una maggiore competitività per i lavoratori, un incremento della loro capacità operativa e, conseguentemente, un miglioramento delle condizioni economiche.
La competitività non è però prerogativa esclusiva dei lavoratori.
Il Presidente Acquaroli sottolinea con forza l’importanza di un ecosistema imprenditoriale dinamico e attrattivo, capace di intercettare talenti e investimenti.
La Regione intende quindi estendere il concetto di valore aggiunto anche al tessuto imprenditoriale marchigiano, implementando politiche di supporto e incentivazione che favoriscano l’innovazione, la specializzazione e l’internazionalizzazione.
L’auspicabile approvazione del testo unico sull’industria, sollecitata dal Segretario della Cisl Marche, Marco Ferracuti, rappresenta una tappa fondamentale di questo percorso.
Si tratta di una cornice normativa essenziale per modernizzare il sistema produttivo regionale, semplificare le procedure burocratiche e promuovere un ambiente favorevole agli investimenti.
“Stiamo lavorando a un testo – conferma Acquaroli – i tempi, tuttavia, dipendono dai lavori del Consiglio Regionale.
” L’impegno è quello di accelerare i processi decisionali, al fine di dare concretezza a questa importante riforma, affiancata da altre iniziative legislative in fase di elaborazione, nell’ottica di massimizzare il contributo della Regione Marche al progresso economico e sociale, entro la conclusione del mandato legislativo.
L’ambizione è quella di lasciare un’eredità di crescita sostenibile, basata sulla valorizzazione delle risorse umane e sull’innovazione continua.