La questione riguardante la salute dei moscioli, cruciale per l’economia e l’identità costiera delle Marche, è al centro di un’azione decisa da parte della Regione. In risposta alle preoccupazioni emerse in seguito alla recente riapertura della pesca, la Consulta Pesca ha indetto una riunione urgente, prevista entro i prossimi dieci giorni, per affrontare direttamente la situazione. L’assessore regionale con delega alla Pesca, Andrea Maria Antonini, ha comunicato che un punto specifico dedicato alla verifica dello stato di salute dei molluschi sarà aggiunto all’ordine del giorno. Questa decisione riflette l’impegno della Regione a garantire la sostenibilità della risorsa e a tutelare le attività di coloro che dipendono dalla pesca del mosciolo.Al di là della verifica immediata, la Regione Marche sta attuando misure concrete per affrontare le criticità a lungo termine. Un accordo formale, un protocollo proposto dal sindaco Silvetti, sarà presto finalizzato. Questo accordo prevede un investimento significativo di 300.000 euro destinati agli istituti di ricerca specializzati nel monitoraggio ambientale. Questi fondi saranno utilizzati per condurre analisi approfondite delle acque, individuando potenziali fattori di stress per i moscioli, come variazioni di salinità, inquinamento o proliferazione di alghe dannose.Parallelamente, la Regione riconosce l’impatto economico che le restrizioni e le incertezze sulla pesca del mosciolo hanno avuto sulle imprese locali. Per questo motivo, sono stati stanziati ulteriori 300.000 euro, destinati a fornire un parziale risarcimento alle imprese di pesca del mosciolo. Questo sostegno economico mira ad alleviare le difficoltà finanziarie e a garantire la continuità delle attività, nel rispetto delle normative ambientali.L’azione congiunta di monitoraggio scientifico e di sostegno economico testimonia l’approccio proattivo della Regione Marche nella gestione di una risorsa preziosa come il mosciolo. L’obiettivo è quello di trovare un equilibrio tra la necessità di garantire la redditività del settore e l’imperativo di preservare la salute dell’ecosistema marino per le generazioni future. La discussione alla Consulta Pesca si preannuncia quindi cruciale per definire le strategie future e garantire la resilienza del settore della pesca del mosciolo nelle Marche.
Marche, moscioli a rischio: la Regione accelera per la verifica
Pubblicato il
