domenica 31 Agosto 2025
17 C
Ancona

Marina dei Cesari: Nuova Era e Gara Pubblica per il Porto di Fano

Il futuro del porto turistico di Marina dei Cesari, a Fano, si proietta ora verso una nuova era, segnata dalla ripresa della concessione fino al 2100 e dall’avvio di una complessa procedura di rilancio attraverso una gara pubblica.

Questa decisione, formalizzata dal Comune in seguito a una richiesta avanzata dalla curatela fallimentare della precedente società gestore, segna la conclusione di una fase transitoria e l’inizio di un percorso strutturato volto a ridefinire il ruolo e la prospettiva di questa cruciale infrastruttura.

La decisione di ripristinare la durata originaria della concessione non va interpretata come una semplice conferma dello status quo.

Al contrario, si configura come un elemento imprescindibile per garantire l’attrattività e la solidità finanziaria della successiva competizione pubblica.
In altre parole, si tratta di una condizione abilitante, un presupposto necessario per attrarre investimenti e proposte di sviluppo di qualità.

Nei prossimi mesi, una fase tecnico-amministrativa intensiva si concentrerà sulla valutazione del patrimonio immobiliare e delle potenzialità del porto.
Perizie dettagliate, elaborate sotto la supervisione della curatela fallimentare, determineranno il valore di mercato dell’infrastruttura, fornendo la base per la redazione di un bando di gara preciso e competitivo.
Tale bando avrà come obiettivo primario l’individuazione di un nuovo soggetto concessionario, capace di assumere la gestione del porto con una visione strategica e un piano di sviluppo ambizioso.

L’amministrazione comunale intende questo processo come un’opportunità unica per restituire al porto turistico la centralità che gli compete, non solo nel contesto urbano di Fano, ma anche nell’economia adriatica.
Il porto non è concepito come un mero punto di attracco per imbarcazioni da diporto, bensì come un polo multifunzionale, capace di integrare turismo, commercio, attività cantieristiche e offerta di servizi per il tempo libero.

Si punta a creare un ecosistema dinamico, in grado di generare nuove opportunità di lavoro e di contribuire alla crescita economica della città.
L’impegno del Comune si traduce in un percorso caratterizzato da trasparenza e determinazione, finalizzato a massimizzare il valore strategico del porto come motore di sviluppo economico e sociale.

Questo implica una gestione attenta e responsabile, in grado di coniugare la tutela dell’ambiente con la promozione di attività economiche sostenibili e innovative.

La visione è quella di un porto riqualificato, moderno e capace di rispondere alle sfide del futuro, un punto di riferimento per la nautica da diporto e un volano per l’intera comunità fanese.

La gara pubblica rappresenta quindi un momento cruciale per imprimere una nuova direzione, aprendo la strada a una fase di rinnovamento e di crescita duratura.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -