martedì 14 Ottobre 2025
17.9 C
Ancona

Marrone che Passione: Festa, Sapori e Resilienza nei Sibillini

Marrone che Passione: Un Ritorno alla Radice, tra Sapori e Resilienza nei SibilliniIl cuore dei Monti Sibillini pulsa di nuova linfa con l’attesissima 30ª edizione di “Marrone che Passione”, una festa che trascende la semplice celebrazione del marrone per elevarsi a simbolo di rinascita e resilienza.

A Trisungo, frazione di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), il 25 e il 26 ottobre, si intrecciano sapori autentici, tradizioni secolari, musica popolare e la magia inebriante dell’autunno, in un contesto ancora profondamente segnato, ma animato da una straordinaria volontà di rialzarsi dopo le ferite sismiche del 2016.
La Pro Loco di Arquata del Tronto, con il sostegno del Comune e di enti locali, ha curato un programma ricco e variegato, che offre un’immersione totale nel tessuto culturale e gastronomico del Piceno.
La manifestazione, nata come omaggio alla castagna, emblema della terra e pilastro dell’economia locale, si configura oggi come un potente motore di sviluppo sociale ed economico, capace di attrarre visitatori e investimenti nel cuore di un territorio che ne ha disperatamente bisogno.
Sabato 25 ottobre, l’apertura degli stand gastronomici, alle ore 10, sarà accompagnata dalle vivaci performance degli Stornellatori di Grottammare, custodi di un’arte popolare che affonda le sue radici nella tradizione orale.

Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli, con laboratori creativi e spettacoli di animazione a cura de La Casa di Asterione, per trasmettere ai giovani l’amore per le tradizioni e il rispetto per l’ambiente.
L’evento clou di sabato sarà lo show cooking dello chef Enrico Mazzaroni, stella Michelin del ristorante Il Tiglio di Isola San Biagio.

Mazzaroni, ambasciatore del gusto piceno e interprete di una cucina innovativa ma profondamente legata al territorio, presenterà un piatto inedito, interamente dedicato al marrone, esaltandone le proprietà organolettiche e reinterpretandone l’utilizzo in chiave contemporanea.

Un’occasione per apprezzare come la creatività culinaria possa celebrare la ricchezza dei prodotti locali, promuovendone la valorizzazione a livello nazionale e internazionale.

Domenica 26 ottobre, l’escursione guidata “Con Arquata Potest” (partenza ore 9:00) offrirà un’opportunità unica per scoprire le bellezze paesaggistiche e la storia millenaria del territorio, percorrendo sentieri suggestivi e ammirando panorami mozzafiato.
L’apertura degli stand e i successivi momenti di intrattenimento, animeranno l’intera giornata, creando un’atmosfera conviviale e festosa.

“Marrone che Passione” non è solo una festa, ma un atto d’amore verso la propria terra, un inno alla resilienza di una comunità che, nonostante le avversità, continua a guardare al futuro con speranza e determinazione.
Un’esperienza sensoriale e culturale che invita a riscoprire il valore delle tradizioni, la genuinità dei sapori e la bellezza di un territorio unico al mondo.

Un invito a sostenere un’economia locale che si fa portavoce di un futuro più solido e prospero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -