cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Mira: Robot-Compagno per la Cura della Memoria e il Benessere Anziano

## Mira: Un Compagno Robotico per la Cura della Memoria e del Benessere AnzianoNell’ambito di StartAn, la vibrante fiera delle startup che ha animato la Mole Vanvitelliana di Ancona, un progetto innovativo ha catturato l’attenzione e si è distinto come vincitore di un Hackathon dedicato alla creazione di soluzioni ad alto impatto sociale: Mira, acronimo di “Monitoring intelligence robotic assistant”.
Questo progetto, frutto dell’ingegno di Daniele Fioriti, Lorenzo Vicomandi e Luigi Gabriel Troconis, rappresenta un passo significativo verso l’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel supporto alla popolazione anziana, affrontando in particolare la sfida del declino cognitivo.
Mira non è semplicemente un robot domestico, ma un sistema complesso progettato per fungere da compagno interattivo, stimolatore e, in ultima analisi, strumento di supporto alla salute mentale e cognitiva.
La sua architettura si basa sull’integrazione di sensori, attuatori e algoritmi di intelligenza artificiale, mirati a creare un’esperienza personalizzata e adattabile alle esigenze specifiche dell’utente anziano.

Il nucleo del progetto risiede nella capacità di Mira di monitorare attivamente i parametri comportamentali e cognitivi dell’anziano.
Attraverso l’analisi del linguaggio, delle espressioni facciali, dei modelli di interazione e persino dei ritmi sonno-veglia, il sistema può rilevare segni precoci di deterioramento cognitivo, come difficoltà di memoria, disorientamento o cambiamenti nell’umore.
Queste informazioni, in forma aggregata e anonimizzata, possono essere condivise (con il consenso dell’utente e dei suoi familiari) con professionisti sanitari, consentendo un intervento precoce e personalizzato.

Ma Mira non si limita al monitoraggio.
L’intelligenza artificiale permette al robot di offrire stimoli cognitivi mirati, come esercizi di memoria, giochi di logica, racconti personalizzati e promemoria per l’assunzione di farmaci o la partecipazione a eventi sociali.
L’interazione può avvenire attraverso comandi vocali, display touchscreen o, in futuro, gesti, rendendo l’esperienza intuitiva e accessibile anche a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia.
L’Hackathon, con la sua intensa sessione di lavoro (dalle 10 del mattino alle 19), ha offerto ai giovani studenti l’opportunità di mettere a frutto le proprie competenze in un contesto reale, affrontando la sfida di creare una soluzione innovativa per una problematica sociale sempre più rilevante.

Il progetto Mira, al di là della vittoria in gara, simboleggia un potenziale futuro in cui la tecnologia non solo semplifica la vita quotidiana, ma contribuisce attivamente al benessere e alla qualità della vita della popolazione anziana, promuovendo l’invecchiamento attivo e la dignità personale.

Il successo di Mira suggerisce un percorso verso un’assistenza domiciliare più intelligente, proattiva e centrata sulla persona.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap