A partire da oggi, si consolida un’iniziativa inedita per il territorio costiero dell’Anconetano, un vero e proprio esperimento di mobilità sostenibile che ridefinisce l’esperienza turistica e di residenza tra Sirolo e Numana.
Dopo una fase di prova mirata a perfezionare l’organizzazione, entra infatti in piena operatività il servizio di trasporto pubblico gratuito che collega le frazioni di San Lorenzo e Coppo, nel comune di Sirolo, con Marcelli, nel comune di Numana, e viceversa.
Questo collegamento serale, attivo dalle ore 20 alle 24, gestito dalla ditta Francesco Reali, rappresenta un segnale forte di innovazione e attenzione all’ambiente.
L’accordo, siglato dai sindaci Filippo Moschella e Gianluigi Tombolini, non si limita a fornire un servizio di trasporto, ma si propone come risposta concreta a problematiche legate alla congestione del traffico, all’inquinamento acustico e atmosferico, e alla sicurezza stradale, particolarmente sentite durante i mesi estivi.
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di sviluppo turistico responsabile, che valorizza il patrimonio paesaggistico e culturale del Conero senza comprometterne l’integrità.
Permette ai visitatori e ai residenti di accedere ai luoghi di interesse, ai ristoranti, alle spiagge e ai numerosi eventi che animano la zona, in maniera fluida e sostenibile, riducendo drasticamente la dipendenza dall’auto privata.
L’impegno dei due comuni testimonia una volontà di promuovere un turismo più consapevole e rispettoso, incentivando l’utilizzo di alternative di trasporto ecologiche e contribuendo a creare un ambiente più vivibile e sicuro per tutti.
Questo progetto pilota potrebbe costituire un modello replicabile in altre aree costiere, dimostrando come la mobilità gratuita e condivisa possa diventare un fattore chiave per un turismo di qualità e per la salvaguardia dell’ambiente.
L’iniziativa non è solo un servizio di trasporto, ma un investimento nel futuro del territorio, promuovendo un’esperienza di vacanza più piacevole, sicura e rispettosa.