giovedì 18 Settembre 2025
24.1 C
Ancona

Moda sotto le Stelle: Ascoli Piceno celebra l’artigianato marchigiano

La suggestiva cornice di Piazza del Popolo, ad Ascoli Piceno, ospiterà il primo agosto la 39ª edizione di “Moda sotto le Stelle”, un evento che si configura come un vibrante crocevia tra tradizione artigianale e innovazione stilistica.

La rassegna, promossa da Confartigianato con il prezioso supporto di Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Camera di Commercio e BIM Tronto, vedrà la partecipazione di un ecosistema imprenditoriale diversificato e dinamico, composto da oltre dieci sartorie, quindici aziende specializzate in confezioni, calzature e accessori moda, quattro laboratori orafo-argenteria e sette giovani talenti emergenti, veri e propri portatori di nuove visioni e sperimentazioni.

“Moda sotto le Stelle” non è semplicemente una sfilata, ma un’affermazione di identità regionale, un’occasione per celebrare la forza del tessuto manifatturiero marchigiano e il suo ruolo cruciale nell’economia locale e nell’immagine del territorio.

L’evento rappresenta una vetrina imprescindibile per l’artigianato locale, un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale, che si distingue per la qualità dei materiali, la cura dei dettagli e la maestria delle tecniche di lavorazione, spesso tramandate di generazione in generazione.

L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Andrea Maria Antonini, sottolinea l’importanza strategica di sostenere e promuovere il sistema moda regionale, un settore che incarna l’ingegno, la creatività e la capacità di innovazione che caratterizzano la nostra comunità.

L’evento si pone quindi come un ponte tra passato e futuro, valorizzando le radici storiche dell’artigianato e proiettando le nuove generazioni verso un mercato globale sempre più competitivo e attento alla sostenibilità e all’originalità.
“Moda sotto le Stelle” vuole essere un segnale forte: il Marché è terra di creatività, competenza e passione, capace di coniugare la tradizione con la ricerca di nuove forme espressive e soluzioni innovative.
Un’occasione imperdibile per riscoprire il valore del “made in Marche” e per celebrare la bellezza di un artigianato che continua a raccontare storie di persone, di luoghi e di saperi unici.

L’evento si propone come un catalizzatore di opportunità, stimolando la collaborazione tra imprese, istituzioni e talenti, e contribuendo a rafforzare la competitività del settore moda regionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -