venerdì 19 Settembre 2025
18.6 C
Ancona

Monte Urano: FiberCop porta la banda ultralarga

Monte Urano si connette al futuro: FiberCop accelera la transizione verso la banda ultralargaUn’onda di progresso digitale si propaga su Monte Urano (Fermo), grazie all’impegno di FiberCop nella realizzazione di una rete in fibra ottica di nuova generazione.
Le attività, già in corso in diverse aree comunali, rappresentano un investimento strategico per colmare il divario digitale e proiettare il territorio verso un’era di connettività avanzata e servizi innovativi.
La dorsale digitale in costruzione, frutto di un’accurata pianificazione e di tecnologie all’avanguardia, promette di superare i limiti imposti dalle infrastrutture esistenti.

La velocità potenziale raggiungibile – fino a 10 Gigabit al secondo – non è semplicemente un dato tecnico, ma un volano per la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita.

Questa connettività elevata apre le porte a una miriade di applicazioni che vanno ben oltre la semplice navigazione web.

Si pensi allo streaming di contenuti in ultra definizione (4K e superiori), che richiede una larghezza di banda elevata e stabile.

Oppure allo smart working, che permette ai professionisti di lavorare da remoto con la stessa efficienza e produttività dell’ufficio tradizionale.
La telemedicina, con la possibilità di consulti a distanza e monitoraggio dei parametri vitali, rappresenta un passo avanti significativo per l’accesso alle cure sanitarie, soprattutto per le popolazioni rurali o con difficoltà di spostamento.
E non dimentichiamo l’impatto sulla pubblica amministrazione, che potrà offrire servizi digitali più efficienti e accessibili, dalla gestione del traffico urbano al controllo dell’illuminazione pubblica, fino al monitoraggio ambientale in tempo reale.
L’adozione della fibra ottica non è solo una questione di progresso tecnologico, ma anche un gesto concreto a favore della sostenibilità ambientale.
La maggiore efficienza energetica della fibra rispetto alle tecnologie precedenti si traduce in una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuendo a mitigare l’impatto ambientale.

“FiberCop è fortemente impegnata a supportare la trasformazione digitale del Paese, riconoscendo il ruolo cruciale dell’infrastruttura di rete per lo sviluppo economico e sociale,” afferma Gianni Crocetti, responsabile operations area nord est di FiberCop.

“La possibilità di offrire connettività ultraveloce e stabile rappresenta un fattore competitivo essenziale per le imprese, stimolando l’innovazione e creando nuove opportunità di crescita.
Allo stesso tempo, miglioriamo la qualità della vita dei cittadini, consentendo loro di accedere a servizi essenziali e di partecipare attivamente alla società digitale.

“La realizzazione della nuova rete è stata pianificata con un’attenzione particolare alla minimizzazione dell’impatto sul territorio.
Laddove possibile, sono state riutilizzate le infrastrutture esistenti, inclusi i sistemi di illuminazione pubblica, ottimizzando i costi e riducendo al minimo gli interventi invasivi.

I lavori di scavo, inevitabili in alcune aree, sono stati eseguiti con tecniche innovative a basso impatto ambientale, riducendo la produzione di polvere e rumore.

FiberCop ha inoltre implementato misure per limitare al minimo le interruzioni alla viabilità, garantendo la continuità del traffico e riducendo i disagi per i cittadini.
La priorità è quella di completare la realizzazione della nuova rete nel rispetto dell’ambiente e della comunità locale, ponendo le basi per un futuro sempre più connesso e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -