domenica 31 Agosto 2025
17.8 C
Ancona

Nuova Era per la Linea Civitanova-Albacina: Innovazione e Modernizzazione in arrivo.

La linea ferroviaria che collega Civitanova Marche e Albacina, un’arteria strategica per il trasporto regionale e la connettività del territorio marchigiano, si appresta a inaugurare una nuova era grazie a un complesso e articolato piano di ammodernamento infrastrutturale promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo FS Italiane.
A partire dal 31 agosto, i treni riprenderanno la circolazione sulla tratta Civitanova-Macerata, mentre il 7 settembre sarà restituita ai viaggiatori la tratta Macerata-Albacina, segnando la conclusione di un intervento mirato a elevare gli standard di sicurezza, efficienza e capacità della rete.
Questo ambizioso progetto non si limita a una semplice riqualificazione, ma rappresenta una vera e propria trasformazione digitale e tecnologica dell’intera linea, estesa per complessivi 86 chilometri.
L’obiettivo primario è quello di incrementare la regolarità del servizio, ridurre i tempi di percorrenza e ottimizzare l’utilizzo della rete ferroviaria, con ricadute positive per pendolari, aziende e per l’intera economia locale.

Le attività realizzate si articolano su molteplici fronti, riflettendo la complessità dell’intervento.
Un elemento chiave è stato l’avvio delle opere propedeutiche all’elettrificazione completa della linea, un passaggio cruciale per l’introduzione di treni più ecologici e performanti.
Questa fase include la posa di nuovi blocchi segnale e l’adeguamento dell’infrastruttura per la trazione elettrica, anticipando un futuro di mobilità sostenibile.
Sono stati inoltre realizzati importanti interventi di consolidamento e rinnovo di due viadotti, situati tra Montecosaro e Morrovalle, che ne hanno garantito la sicurezza e la durabilità.
Un’innovazione significativa è stata l’implementazione di un sistema di armamento senza massicciata (Slab Track) nella galleria Cincinelli, un’adozione che permette l’adeguamento delle dimensioni dei treni, aprendo la strada a veicoli più moderni e a un aumento della capacità di trasporto.
L’intervento non trascura l’importanza delle stazioni come punti nodali del sistema ferroviario.

I lavori di ammodernamento delle stazioni di Montecosaro e Macerata mirano a migliorare l’accessibilità, la fruibilità e l’esperienza complessiva dei viaggiatori.
Particolarmente rilevante è l’introduzione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System), un’evoluzione tecnologica di punta nel controllo della circolazione ferroviaria.
Questo sistema avanzato permette una gestione più efficiente del traffico, una maggiore precisione nella localizzazione dei treni e una risposta più rapida ed efficace in caso di anomalie, incrementando significativamente la sicurezza e l’affidabilità del servizio.
L’ERTMS rappresenta un salto di qualità che permetterà alla linea di integrarsi pienamente nelle reti ferroviarie europee, aprendo nuove prospettive di sviluppo e interoperabilità.
L’investimento in questa tecnologia testimonia l’impegno di RFI verso l’innovazione e la modernizzazione del patrimonio infrastrutturale nazionale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -