venerdì 29 Agosto 2025
24.7 C
Ancona

Nuovi collegamenti aerei da Ancona: Enac assegna i servizi.

L’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha ufficialmente decretato l’esito della complessa procedura di gara volta all’assegnazione dei servizi aerei su rotte essenziali, configurati come servizi di pubblica utilità.
A partire dal 1° novembre 2025, le compagnie aeree selezionate assumeranno la responsabilità operativa di collegamenti aerei cruciali che interconnettono l’aeroporto di Ancona con le principali città italiane: Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli Capodichino, e viceversa.

La decisione, frutto di un’attenta valutazione da parte della Commissione appositamente istituita, mira a garantire la continuità territoriale e a sostenere la mobilità di persone e merci in aree geografiche che, altrimenti, rischierebbero una progressiva marginalizzazione.
L’assegnazione dei lotti riflette una strategia di diversificazione, volta a promuovere la concorrenza e a garantire un servizio ottimale per i passeggeri.

DAT A/S si è aggiudicata la gestione delle rotte Ancona-Roma Fiumicino-Ancona e Ancona-Milano Linate-Ancona, consolidando il proprio ruolo di operatore chiave nel settore aereo regionale.
La scelta di DAT A/S risponde a criteri rigorosi che hanno considerato non solo l’esperienza e la solidità finanziaria dell’azienda, ma anche la capacità di offrire soluzioni innovative e sostenibili.
Volotea SL, compagnia aerea specializzata in rotte point-to-point, si è distinta nell’ambito della rotta Ancona-Napoli Capodichino-Ancona, dimostrando una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato aereo regionale e un impegno concreto verso la soddisfazione del cliente.

L’aggiudicazione a Volotea testimonia l’importanza strategica di Napoli come polo di sviluppo economico e culturale, e la necessità di garantire collegamenti efficienti con le altre principali città italiane.
Le compagnie aeree vincitrici dovranno attuare i propri piani operativi nel pieno rispetto del quadro temporale definito dal decreto ministeriale di riferimento, assicurando la puntualità e l’affidabilità dei voli programmati.
L’Enac continuerà a monitorare attentamente l’andamento dei servizi, vigilando sul rispetto degli obblighi contrattuali e intervenendo, se necessario, per garantire la continuità e la qualità del servizio pubblico.
Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di riorganizzazione del sistema di mobilità aerea nazionale, volto a ottimizzare le risorse, a promuovere l’innovazione tecnologica e a garantire un accesso equo e sostenibile ai trasporti aerei per tutti i cittadini.

Il futuro di questi collegamenti cruciali si preannuncia quindi in una fase di consolidamento e sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Ancona e di promuovere la crescita economica e sociale del territorio ad esso collegato.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -