Da lunedì 3 novembre, l’aeroporto Raffaello Nobile di Ancona si apre a nuove connessioni aeree strategiche, rafforzando il ruolo delle Marche come ponte tra il nord e il centro Italia.
La compagnia aerea danese Dat a/s, selezionata attraverso un bando regionale competitivo, inaugura voli diretti verso Roma Fiumicino e Milano Linate, inaugurando un periodo di rinnovata accessibilità per la regione.
La frequenza operativa, attentamente calibrata per rispondere alle esigenze del territorio, prevede una doppia corsa giornaliera verso la capitale, offrendo flessibilità per viaggiatori d’affari e turisti.
I voli verso Milano Linate, cruciale hub per collegamenti internazionali, saranno potenziati nei giorni feriali, con particolare attenzione a sabato, domenica e martedì pomeriggio, rispondendo così alle dinamiche del mercato e alle esigenze di connessione per chi opera in ambito lavorativo o desidera raggiungere destinazioni oltre confine.
La flotta impiegata per queste nuove rotte sarà composta da aeromobili ATR42-500, velivoli turboelica apprezzati per la loro efficienza e versatilità, capaci di operare su piste più corte e con un impatto ambientale relativamente contenuto.
La configurazione interna prevede 48 posti a bordo, ottimizzando l’equilibrio tra capacità di trasporto e agilità operativa.
La possibilità di effettuare viaggi andata e ritorno nella stessa giornata rappresenta un fattore chiave per la competitività di queste nuove connessioni, favorendo la produttività e l’ottimizzazione dei tempi per i viaggiatori.
Luigi Vallero, General Manager Italy di DAT, sottolinea l’impegno della compagnia aerea nel supportare lo sviluppo economico e turistico delle Marche.
L’obiettivo non si limita alla mera operatività dei voli, ma include una visione strategica di partnership e integrazione con altre realtà del settore.
L’ambizione di Dat è quella di stipulare accordi di interlinea con vettori internazionali, semplificando i collegamenti per i passeggeri e ampliando l’offerta di coincidenze.
In particolare, si sta valutando una potenziale collaborazione con ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, per creare sinergie e migliorare l’esperienza di viaggio.
Hamish De Run, Amministratore Delegato dell’aeroporto di Ancona, esprime grande soddisfazione per l’apertura di queste nuove rotte, evidenziando l’impatto positivo che avranno sull’intera regione.
La possibilità di raggiungere rapidamente le principali città italiane non solo stimolerà il turismo, ma genererà anche un significativo impulso all’economia locale, facilitando gli scambi commerciali e gli investimenti.
Questi collegamenti aerei rappresentano un tassello fondamentale per il posizionamento strategico delle Marche nel contesto nazionale e internazionale, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo per il territorio.
Il rafforzamento dell’aeroporto si traduce in un miglioramento dell’accessibilità per tutti i cittadini e in una maggiore attrattività per visitatori e investitori.