Navigare il Passaggio di Consegne: Un Percorso di Eccellenza per le Imprese FamiliariL’Università Politecnica delle Marche (Univpm) lancia un’iniziativa formativa di punta, un vero e proprio laboratorio di competenze dedicato alla delicata e cruciale transizione generazionale all’interno delle imprese a conduzione familiare.
Questo nuovo insegnamento, frutto di una collaborazione strategica tra Confindustria Ancona, l’ateneo marchigiano e l’Associazione Italiana delle Imprese Familiari (Aidaf), si pone come risposta concreta a una sfida complessa e sempre più pressante per il tessuto economico italiano.
Il passaggio di consegne in un’impresa familiare rappresenta un momento di profonda trasformazione, un crocevia tra tradizione e futuro.
Non si tratta semplicemente di una sostituzione di figure chiave, ma di una complessa negoziazione di valori, competenze, ruoli e aspettative.
La continuità aziendale, la salvaguardia del patrimonio imprenditoriale e il mantenimento dell’identità familiare dipendono dalla capacità di gestire questa transizione con visione, pianificazione e sensibilità.
Il corso, presentato in occasione dell’incontro “Traiettorie di sviluppo per le imprese familiari”, non si limita a fornire strumenti pratici e tecniche di gestione, ma mira a sviluppare una vera e propria cultura della successione.
Affronta temi fondamentali come la governance familiare, la comunicazione intergenerazionale, la pianificazione strategica a lungo termine, la gestione del capitale umano e la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante per tutte le componenti della famiglia.
L’iniziativa si pone come punto di riferimento per le imprese che desiderano affrontare proattivamente il futuro, superando le sfide legate alla successione e cogliendo le opportunità offerte dai cambiamenti del mercato globale.
Un focus particolare sarà dedicato alla preparazione della nuova generazione di imprenditori, fornendo loro le competenze necessarie per guidare l’azienda verso nuovi traguardi, pur nel rispetto dei valori e della storia che l’hanno contraddistinta.
Il corso intende, inoltre, creare una rete di supporto e scambio tra le imprese familiari, favorendo la condivisione di esperienze e la creazione di sinergie.
Si tratta di un investimento nel futuro del Made in Italy, un impegno a preservare il patrimonio imprenditoriale italiano e a promuovere la crescita sostenibile delle imprese familiari, pilastri fondamentali dell’economia nazionale.
L’obiettivo ultimo è quello di garantire che il passaggio generazionale non sia un momento di crisi, ma un’opportunità di crescita, innovazione e consolidamento del successo aziendale nel lungo periodo.







