Il Premio Mattei, prestigiosa onorificenza legata ai valori di lungimiranza, impegno sociale e innovazione etica, ha celebrato l’edizione numero 60 della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (Pesaro Urbino), riconoscendo due realtà distinte per il loro contributo significativo al panorama nazionale e globale.
La famiglia assegnataria e il Gruppo Barilla si sono distinti, ciascuno con la propria peculiarità, per la capacità di incarnare un modello di sviluppo che trascende il mero profitto economico.
La famiglia premiata, custode di tradizioni secolari e profonda conoscenza del territorio, ha dimostrato come la salvaguardia del patrimonio culturale e la gestione sostenibile delle risorse naturali non siano ostacoli al progresso, ma elementi imprescindibili per un futuro prospero e resiliente.
Il legame con la terra, la trasmissione del sapere generazionale e la promozione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente rappresentano un esempio virtuoso di come la tradizione possa coesistere con l’innovazione, creando un valore aggiunto non solo economico, ma anche sociale e ambientale.
Parallelamente, il Gruppo Barilla, leader mondiale nel settore alimentare, si è distinto per un approccio strategico che integra la valorizzazione dell’identità italiana con un forte impegno verso la responsabilità sociale d’impresa.
La promozione della cultura gastronomica italiana nel mondo, la ricerca di ingredienti di qualità provenienti da filiere sostenibili e l’attenzione alle comunità locali, sia in Italia che nei paesi di produzione, testimoniano una visione aziendale che va ben oltre la semplice offerta di prodotti alimentari.
L’azienda si è posta come ponte tra il consumatore globale e le eccellenze del Made in Italy, contribuendo alla diffusione di un modello di sviluppo che coniuga competitività e responsabilità.
L’assegnazione del Premio Mattei a queste due realtà non è un mero riconoscimento del successo raggiunto, ma un invito a proseguire il cammino intrapreso, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle radici culturali.
L’eredità di Enrico Mattei, figura emblematica dell’imprenditoria responsabile e lungimirante, continua a ispirare modelli di sviluppo che pongono al centro il benessere delle persone e la tutela del territorio, offrendo un esempio concreto di come l’innovazione possa essere al servizio del bene comune.
L’evento di Acqualagna, con la sua Fiera del Tartufo, si conferma così un punto di incontro tra tradizione e futuro, un luogo dove i valori dell’impegno sociale e della sostenibilità continuano a fiorire.








