cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Rilancio Italia: 100 Miliardi per Infrastrutture, Welfare e Digitalizzazione

Un ambizioso progetto di rinnovamento nazionale, denominato “Rilancio Italia”, emerge come risposta strategica alle sfide economiche e sociali del Paese.
L’iniziativa, presentata dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, durante l’assemblea generale di Pesaro Urbino, suggerisce un approccio inedito che fonde capitali pubblici e privati per catalizzare una crescita sostenibile e inclusiva.
L’architettura finanziaria proposta ruota attorno a una piattaforma di raccolta di 5 miliardi di euro, un importo che, grazie all’utilizzo strategico della garanzia Sace con un effetto moltiplicatore di 20, potrebbe generare un flusso di finanziamento complessivo di 100 miliardi.
Questo capitale verrebbe impiegato in un piano triennale articolato, con un investimento annuale di circa 33 miliardi, distribuito su quattro pilastri fondamentali: infrastrutture, welfare, digitalizzazione e edilizia residenziale.

L’investimento in infrastrutture non si limita alla realizzazione di nuove opere, ma include anche la modernizzazione e l’efficientamento della rete esistente, con un’attenzione particolare alla transizione energetica e alla mobilità sostenibile.

Il welfare, al centro del piano, mira a rafforzare il sistema di protezione sociale, con misure a sostegno del reddito, dell’occupazione e dell’accesso ai servizi essenziali, ponendo un’enfasi sulla formazione professionale e sull’inserimento lavorativo dei giovani.

La digitalizzazione, altro cardine del progetto, si propone di colmare il divario digitale, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, e di sviluppare competenze digitali nella popolazione.
Infine, l’edilizia residenziale, con interventi mirati alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e alla costruzione di nuove abitazioni a prezzi accessibili, intende stimolare il mercato immobiliare e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

L’iniziativa si presenta come un tentativo di superare i limiti di approcci precedenti, offrendo una visione complessiva e integrata per il rilancio del Paese.

La prospettiva è quella di creare un circolo virtuoso in cui gli investimenti pubblici stimolano la crescita privata, la creazione di posti di lavoro e l’innovazione, generando un impatto positivo sulla competitività nazionale e sul benessere dei cittadini.

La discussione con il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, prevista per la prossima settimana, si preannuncia cruciale per definire i dettagli operativi e ottenere il sostegno governativo necessario per la realizzazione del progetto.
L’obiettivo ultimo è quello di offrire alle nuove generazioni e a chi aspira a costruire il proprio futuro in Italia, opportunità concrete e durature, in grado di consolidare la posizione del Paese nel panorama economico globale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap