sabato 2 Agosto 2025
21.2 C
Ancona

Rilancio Orte-Falconara: investire in mobilità e futuro.

Rilancio strategico della linea Orte-Falconara: un investimento per la mobilità sostenibile e la connettività territorialeUn’opera di trasformazione epocale sta per ridisegnare il volto della rete ferroviaria che collega Orte a Falconara, un’arteria cruciale per le regioni Marche e Umbria.

Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha avviato un complesso piano di potenziamento infrastrutturale e tecnologico, destinato a modernizzare radicalmente la linea e a generare benefici economici e sociali di ampia portata.
L’intervento, la cui complessità richiede temporanee interruzioni del traffico, si articola in diverse fasi e prevede una serie di azioni mirate ad aumentare la capacità di trasporto, migliorare l’affidabilità del servizio e ridurre i tempi di percorrenza.

Dalle 23:30 del 6 agosto alle 3:30 del 6 settembre, la circolazione ferroviaria subirà limitazioni specifiche sulle tratte Terni-Foligno e Fabriano-Castelplanio, con gestione a binario unico nelle sezioni a doppia via Orte-Terni, Castelplanio-Jesi e Jesi Interporto-Falconara.

Queste misure, seppur temporanee, sono essenziali per garantire la sicurezza e l’efficacia dei cantieri.
La linea Orte-Falconara rappresenta una vera e propria dorsale trasversale, fondamentale per collegare il bacino del Tirreno con l’Adriatico, facilitando il flusso di passeggeri e merci tra Lazio, Umbria e Marche.
Il progetto non si limita al raddoppio in variante di tracciato in diverse sezioni, ma mira a una riprogettazione completa dell’infrastruttura, con l’obiettivo di elevare la velocità operativa fino a 200 km/h su alcuni tratti.
Questo incremento di velocità, unito all’aumento della capacità di trasporto, avrà un impatto diretto sulla competitività del territorio e sulla qualità della vita dei cittadini.
Un elemento chiave del piano di potenziamento è l’implementazione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System), la tecnologia più avanzata per la supervisione e il controllo della circolazione ferroviaria.
ERTMS consentirà una gestione più efficiente del traffico, migliorando la sicurezza e permettendo un utilizzo ottimale della rete.
L’installazione di questo sistema, unitamente a un upgrading complessivo dei sistemi di sicurezza e segnalamento, rappresenta un investimento strategico per il futuro della rete ferroviaria italiana.
Con un impegno finanziario di 190 milioni di euro, ERTMS trasformerà radicalmente l’operatività della linea, portando benefici tangibili in termini di sicurezza, efficienza e capacità di trasporto.

Lavori particolarmente complessi sono in corso nelle gallerie Murano e Genga, dove la realizzazione di binari provvisionali e varianti di tracciato temporanee consente di proseguire gli scavi in piena sicurezza.

Parallelamente, sono in atto interventi di manutenzione straordinaria sulla tratta Terni-Giuncano, con particolare attenzione alle gallerie, per garantire la sicurezza e la durabilità dell’infrastruttura.
A completamento del quadro, sono previsti importanti lavori a Roma Termini, dall’11 agosto al 5 settembre, con interventi di risanamento del binario I e sostituzione dei binari I e II Est con un innovativo sistema “slab track”, che combina performance e durabilità.
L’intero progetto coinvolge un esercito di oltre 200 persone, tra dipendenti RFI e personale delle ditte appaltatrici, impegnate in attività che spaziano dalle opere civili all’armamento, fino agli impianti di sicurezza e segnalamento.
Questo sforzo congiunto testimonia l’impegno di RFI a modernizzare la rete ferroviaria italiana, creando nuove opportunità di sviluppo economico e sociale per il territorio.
L’operazione Orte-Falconara rappresenta un investimento cruciale per il futuro della mobilità sostenibile e per la crescita del sistema paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -