cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Sostenibilità nelle PMI: indagine sull’approccio competitivo locale.

L’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali è passata da elemento accessorio a pilastro fondamentale per la crescita e la resilienza delle imprese contemporanee.

In questo scenario, l’Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno ha intrapreso un’indagine approfondita per comprendere l’evoluzione del paradigma della sostenibilità nel tessuto imprenditoriale locale, focalizzandosi sul modo in cui manager e imprenditori stanno interpretando e implementando questi principi.

La ricerca, realizzata in collaborazione con Live Laboratorio degli Intangibles e Valore Economico dell’Università Politecnica delle Marche, ha dato vita al rapporto “La sostenibilità per un nuovo approccio competitivo delle PMI: dagli adempimenti alle strategie.

” Questo studio non si limita a una mera constatazione dell’importanza della sostenibilità, ma esplora le dinamiche complesse che la rendono un fattore di vantaggio competitivo per le piccole e medie imprese (PMI).
L’indagine si pone l’obiettivo di andare oltre la conformità normativa, spesso percepita come un onere, per illuminare come la sostenibilità possa diventare un vero e proprio motore di innovazione e crescita.
Attraverso un’analisi dettagliata, il rapporto esamina come le PMI locali stiano trasformando le pratiche operative, i modelli di business e le relazioni con gli stakeholder, abbracciando una visione più ampia che include aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG).
Il lavoro ha esplorato come le PMI stiano affrontando sfide come la riduzione dell’impatto ambientale, la promozione della responsabilità sociale, la gestione etica della supply chain, la trasparenza e la rendicontazione di performance sostenibili.

Vengono analizzati casi studio e buone pratiche locali per identificare i fattori chiave di successo e le barriere da superare.

Inoltre, la ricerca mette in luce l’importanza della misurazione e della valutazione degli impatti della sostenibilità, evidenziando come l’adozione di indicatori specifici possa contribuire a migliorare le prestazioni aziendali e a comunicare in modo efficace i risultati agli stakeholder.

Si discute del ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione per supportare la transizione verso modelli di business più sostenibili.

Il rapporto si conclude con una serie di raccomandazioni per le PMI locali, le istituzioni finanziarie e le autorità pubbliche, al fine di promuovere una cultura della sostenibilità e a favorire lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale più responsabile e resiliente, in grado di affrontare le sfide del futuro con maggiore efficacia e competizione.
La ricerca sottolinea come la sostenibilità non sia solo una questione di responsabilità, ma anche un’opportunità strategica per creare valore a lungo termine e rafforzare la competitività delle PMI locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap