sabato 6 Settembre 2025
22.1 C
Ancona

Subacqueo: Innovazione e Sviluppo Economico al Centro del Dibattito

L’esplorazione subacquea si configura sempre più come un vettore strategico per l’innovazione industriale e lo sviluppo economico, un tema centrale al centro del recente webinar organizzato da Confindustria Marche in partnership con il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS).

L’evento, inaugurato con un saluto introduttivo del presidente di Confindustria Marche, Roberto Cardinali, ha focalizzato l’attenzione su un comparto in rapida evoluzione, destinato a ridefinire confini e a generare opportunità inedite.
La prospettiva offerta dal contrammiraglio Giulio Cappelletti, vicedirettore del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) della Marina Militare Italiana e figura chiave all’interno della Struttura Operativa del PNS, ha ampliato il quadro, delineando un panorama ricco di potenzialità.
Lungi dall’essere relegata a una nicchia specialistica, l’attività subacquea si rivela un’area trasversale, capace di impattare positivamente su settori disparati, dall’energia all’edilizia, dalla ricerca scientifica alla sicurezza nazionale.
Cardinali ha sottolineato come il settore offra “potenzialità straordinarie e trasversali”, un’affermazione che si traduce in applicazioni concrete.

Consideriamo, ad esempio, l’ispezione e la manutenzione di infrastrutture sottomarine, come piattaforme petrolifere, cavi sottomarini e dighe, dove robotica avanzata e tecnologie di imaging permettono interventi sempre più precisi e mirati.
Il monitoraggio ambientale marino, cruciale per la salvaguardia degli ecosistemi, beneficia di sensori subacquei e droni sottomarini capaci di raccogliere dati in tempo reale sulla qualità dell’acqua, la temperatura, la salinità e la presenza di inquinanti.
La ricerca scientifica, in particolare l’archeologia subacquea, trae vantaggio da nuove tecniche di mappatura 3D e da sistemi di illuminazione ad alta definizione, che permettono di ricostruire relitti e siti sommersi con una precisione senza precedenti.

La sicurezza marittima, inoltre, si avvale di sistemi di sorveglianza subacquea per la prevenzione di attività illegali come il contrabbando e la pesca di frodo.

Il PNS, in questo contesto, assume un ruolo cruciale come punto di riferimento nazionale per la promozione e lo sviluppo delle attività subacquee, favorendo la collaborazione tra università, centri di ricerca, aziende e istituzioni.
La sua missione è quella di stimolare l’innovazione tecnologica, formare professionisti qualificati e creare nuove opportunità di business, consolidando la leadership italiana in questo settore strategico.

Il webinar rappresenta quindi un tassello importante in un percorso di crescita che mira a valorizzare un patrimonio inesplorato, aprendo nuove prospettive per l’economia e la società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -