mercoledì 10 Settembre 2025
22.1 C
Ancona

Terna: Inaugurata la Zona Innovazione Adriatico, un Hub per l’Energia del Futuro

Terna consolida il suo ruolo di protagonista nella transizione energetica italiana con l’inaugurazione del Terna Innovation Zone Adriatico ad Ascoli Piceno, un hub strategico che si aggiunge ai già esistenti poli di San Francisco e Tunisi, proiettando il gruppo in una dimensione globale di ricerca e sviluppo.
L’iniziativa, fortemente promossa dall’AD Giuseppina Di Foggia, testimonia un approccio proattivo e collaborativo, volto a costruire un ecosistema di open innovation che trascenda i confini aziendali e coinvolga attivamente il territorio.

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama politico ed economico nazionale, tra cui il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano, il commissario alla ricostruzione post-sisma Guido Castelli, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini, il sindaco Marco Fioravanti e il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, sottolineando il valore riconosciuto all’iniziativa a livello istituzionale.
Il management di Terna, rappresentato da figure come Carmine Scoglio, Francesco Salerni e Carla Napolitano, ha ribadito l’impegno concreto del gruppo nel sostenere lo sviluppo tecnologico e la competitività del territorio.

Il Terna Innovation Zone Adriatico, collocato in una struttura riqualificata, non è semplicemente un centro di ricerca, ma un catalizzatore per la trasformazione digitale e sostenibile della regione Marche e dell’intera area adriatica.

Si propone come fulcro di eccellenza per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica, affrontando sfide complesse e aprendo nuove opportunità per il settore.

Due progetti pilota ne definiscono l’avvio: OpenHUB, una piattaforma di mentorship e accelerazione dedicata a startup e PMI innovative, che faciliterà la collaborazione tra realtà imprenditoriali, investitori e operatori del settore; e OpenLAB, un laboratorio all’avanguardia focalizzato sulla sperimentazione di tecnologie innovative in corrente continua ad alta tensione (HVDC), cruciale per l’integrazione di fonti di energia rinnovabile e per lo sviluppo di infrastrutture marittime sostenibili.
Questo laboratorio si pone l’ambizioso obiettivo di ridefinire i parametri dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.
L’apertura dell’Innovation Zone Adriatico si inserisce in un piano di sviluppo ambizioso, che prevede un investimento complessivo di 700 milioni di euro entro il 2034, con particolare attenzione all’infrastruttura strategica “Adriatic Link”, un collegamento HVDC di 1.000 MW e 250 km, in gran parte sottomarino, che collegherà le Marche e l’Abruzzo.
Questa opera, approvata dal MASE nel 2024, non solo rafforzerà la resilienza e la flessibilità del sistema elettrico nazionale, ma fungerà anche da acceleratore per la crescita delle energie rinnovabili e per la decarbonizzazione del settore energetico, ponendo le Marche e l’Adriatico al centro di una nuova era di progresso tecnologico e sostenibilità.
L’iniziativa si configura quindi come un motore di sviluppo economico, sociale e ambientale per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -