Venarotta e il Piceno: un’immersione sensoriale tra Tartufo, Tradizione e Innovazione con “Bianco d’Autore”Un fine settimana dedicato alla scoperta di sapori autentici e tradizioni secolari si appresta a illuminare Venarotta (Ascoli Piceno) con il festival enogastronomico “Bianco d’Autore”, in programma dal 28 al 30 novembre.
L’evento non è semplicemente una celebrazione del pregiato Tartufo Bianco del Piceno, ma un progetto di sviluppo territoriale che mira a riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico di un’area montana ricca di storia e potenziale.
L’iniziativa, nata dalla visione strategica del Bacino Imbrifero Montano del Tronto (BIM Tronto), segna l’ingresso di cinque comuni – Venarotta, Roccafluvione, Palmiano, Force e Comunanza – in una rete prestigiosa di “Città del Tartufo”, riconoscimento che ne sancisce l’eccellenza nella produzione e nella promozione di questo tesoro gastronomico.
Luigi Contisciani, presidente del BIM, ha evidenziato come “Bianco d’Autore” rappresenti il coronamento di un percorso volto a rafforzare l’identità locale e a creare nuove opportunità di crescita sostenibile.
Il festival si articola in un programma diversificato, pensato per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo.
Un elemento centrale sarà il convegno tecnico-scientifico, che riunirà esperti e ricercatori per approfondire le tecniche di coltivazione sostenibile del tartufo e per affrontare le sfide legate alla tutela del suo delicato ecosistema.
Un secondo focus sarà rivolto alla promozione integrata dei prodotti agroalimentari delle aree interne, con l’obiettivo di trasformare il loro potenziale in un motore di sviluppo turistico esperienziale.
I visitatori potranno vivere un’esperienza multisensoriale, immersi nella natura e nelle tradizioni locali.
La ricerca del tartufo, un’arte antica, sarà resa accessibile attraverso escursioni guidate con esperti cavatori e cani specializzati, mentre per chi preferisce un approccio innovativo, sarà disponibile una simulazione in realtà aumentata che ricrea l’emozione della ricerca.
Il “Villaggio del Tartufo” ospiterà un’osteria tematica, un vero e proprio viaggio nel cuore dei sapori piceni, con piatti ispirati alle ricette tradizionali, esaltati dal tartufo e abbinati ai vini locali.
I ristoratori del territorio offriranno menu speciali a tema per tutta la durata del festival, ampliando l’offerta gastronomica e promuovendo la cultura culinaria locale.
“Bianco d’Autore” è il risultato di una collaborazione sinergica tra Tuber Communications, il BIM Tronto, il Comune di Venarotta, l’Unione Montana del Tronto e Valfluvione e si inserisce nel contesto del progetto nazionale Strategia Aree Interne – Snai, un’iniziativa volta a promuovere lo sviluppo delle aree marginali e a valorizzare le loro peculiarità.
Il festival non è solo un evento enogastronomico, ma un’occasione per riscoprire il valore del territorio, delle sue comunità e delle sue tradizioni, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile e prospero per il Piceno.