giovedì 7 Agosto 2025
25.3 C
Ancona

Zes Marche e Umbria: Hamu guida l’analisi per le imprese.

L’Hub Abruzzo, Marche, Umbria (Hamu), un’organizzazione indipendente dedicata all’analisi strategica e alla formulazione di soluzioni per le sfide socio-economiche del territorio, ha indetto un evento tecnico di primaria importanza per il tessuto imprenditoriale del centro Italia.
L’incontro, fissato per l’8 settembre presso l’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, si focalizzerà sulle opportunità concrete derivanti dall’imminente estensione della Zona Economica Speciale (Zes) a Marche e Umbria.

L’iniziativa si presenta come un’occasione cruciale per decodificare le implicazioni pratiche di un cambiamento legislativo di portata significativa, destinato a rimodellare gli scenari economici regionali.
La presenza di Giosy Romano, coordinatore della struttura di missione unica Zes della Presidenza del Consiglio dei Ministri, garantirà un accesso diretto alle informazioni ufficiali e alle interpretazioni autorevoli.

Oltre alla presentazione formale delle opportunità, l’evento Hamu punta a favorire un dialogo costruttivo tra esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali.

Edoardo Alesse, presidente di Hamu e Rettore dell’Università de L’Aquila, sottolinea l’importanza di un’interazione dinamica, in cui le domande e le esperienze dirette dei partecipanti possano arricchire la comprensione delle nuove regole e stimolare proposte innovative.
La Zes, con i suoi benefici in termini di agevolazioni fiscali, semplificazioni burocratiche e incentivi all’investimento, rappresenta un potente strumento di sviluppo territoriale.
Tuttavia, la sua piena valorizzazione richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi operativi e una capacità di adattamento da parte delle imprese.
L’incontro Hamu mira a colmare questo divario, fornendo strumenti e conoscenze per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Zes, con particolare attenzione alle peculiarità delle economie locali di Marche e Umbria.
L’evento si pone, quindi, non solo come un’occasione informativa, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, finalizzato a promuovere un’economia più competitiva, inclusiva e sostenibile per il futuro del centro Italia.

L’obiettivo è trasformare le potenzialità legislative in concrete opportunità di crescita per le imprese e benessere per la comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -