sabato 11 Ottobre 2025
14.3 C
Ancona

Ancona brilla: l’Università Politecnica tra le prime 500 al mondo!

L’Università Politecnica delle Marche celebra un traguardo di straordinaria importanza, posizionandosi con merito tra le 501 istituzioni accademiche più prestigiose a livello globale, secondo il prestigioso Times Higher Education World University Rankings 2026.

Questo significativo avanzamento, che la vede salire dalla posizione 685 alla fascia 401-500, merita un plauso sentito e un’analisi approfondita delle dinamiche che lo hanno reso possibile.
Esprimiamo le nostre più vive congratulazioni al Rettore Gregori, al corpo docente, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e, naturalmente, agli studenti, per questo successo che riflette una visione strategica ben definita e un’incessante dedizione all’eccellenza.
Non si tratta di un risultato isolato, bensì la culminazione di un percorso di crescita continua, caratterizzato da investimenti mirati in ricerca e didattica, da una crescente apertura verso il mondo, e da una capacità riconosciuta di attrarre talenti provenienti da ogni luogo.

L’ascesa dell’Università Politecnica delle Marche nel panorama internazionale non è solo un successo per l’ateneo, ma anche per l’intera città di Ancona.

Questo risultato rafforza l’identità di Ancona come polo universitario dinamico e proiettato verso il futuro, un centro di innovazione e sapere aperto al confronto con le migliori realtà accademiche del mondo.

È fondamentale sottolineare che il Times Higher Education World University Rankings, con la sua rigorosa metodologia di valutazione, non considera solo la qualità della ricerca pubblicata, ma anche l’impatto accademico, la prospettiva internazionale, il trasferimento tecnologico, e l’ambiente di apprendimento e ricerca offerto agli studenti.
Un posizionamento così elevato testimonia la capacità dell’Università Politecnica delle Marche di eccellere in tutte queste aree, dimostrando una solida e articolata preparazione delle nuove generazioni di professionisti.

L’incremento significativo del ranking non può prescindere da un’attenta valutazione del ruolo del territorio.

Il legame virtuoso tra l’ateneo e il tessuto economico e sociale marchigiano rappresenta un fattore chiave di sviluppo, promuovendo la creazione di opportunità di lavoro, stimolando l’innovazione, e contribuendo alla crescita sostenibile del territorio.
L’Università Politecnica delle Marche si conferma così un motore di progresso non solo intellettuale, ma anche economico e sociale.
L’ottenimento di questo risultato storico impone una riflessione: come consolidare e ampliare ulteriormente questi successi? È necessario investire in ricerca all’avanguardia, promuovere la collaborazione internazionale, incentivare la mobilità di studenti e docenti, e rafforzare il dialogo con le imprese e le istituzioni locali.
Solo attraverso un impegno costante e condiviso sarà possibile mantenere e migliorare la posizione dell’Università Politecnica delle Marche tra le eccellenze mondiali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -